Tu sei qui: PoliticaAmalfi, nei banchi di scuola formati 203 ambasciatori della raccolta differenziata
Inserito da (redazionelda), giovedì 12 aprile 2018 12:25:05
Amalfi ha 203 ambasciatori della raccolta differenziata: giovanissimi studenti che sono stati nominati tali alla conclusione di un progetto di educazione al riciclo. L'investitura c'è stata ieri, nelle classi quarte e quinte della scuola primaria e nelle prime e seconde della secondaria di primo grado, appartenenti all'Istituto Comprensivo Gerardo Sasso. Ora, per gli studenti inizia la parte pratica: quella di farsi portavoce del giusto riciclo dei rifiuti e guardiani dell'ambiente nella vita quotidiana.
A consegnare loro gli attestati di ambasciatori sono stati il vicesindaco Matteo Bottone, assessore delegato a igiene e ambiente, la consigliera Francesca Gargano, delegata a scuola ed istruzione, e la consigliera Ilaria Cuomo, delegata all'ecologia ed educazione ambientale, nel corso di alcuni incontri negli istituti scolastici cittadini, che hanno visto presenti il dirigente dell'Istituto Comprensivo Aniello Milo e personale de L'Igiene Urbana.
Il percorso di sensibilizzazione al riciclo destinato a bambini e ragazzi, promosso dal Comune di Amalfi e da L'Igiene Urbana nell'ambito delle iniziative di informazione e formazione previste dal capitolato d'appalto del servizio di rimozione dei rifiuti solidi urbani, è cominciato a dicembre 2017. Gli alunni sono stati coinvolti in un cammino di formazione che, affianco alle classiche lezioni frontali sulla differenziazione e sulla composizione delle diverse frazioni, li ha visti partecipi di laboratori attivi che gli hanno fatto sperimentare sul campo il primo passo della catena virtuosa del riciclo: la giusta cernita quotidiana dei rifiuti in casa. Ed ecco che, tra le varie cose, una merenda in classe è diventata occasione per scoprire assieme agli educatori del progetto ed alle insegnanti come vadano divisi la plastica, l'organico ed il secco non riciclabile prodotti. Ecco che i bambini sono diventati eco-reporter e sono stati invitati ad intervistare gli adulti per capire quanto sapessero i grandi, della raccolta differenziata, e poterli aiutare coi loro dubbi.
Il progetto di educazione al riciclo si inserisce nella scia di una serie di iniziative intraprese dal Comune per radicare nelle nuove generazioni della città il rispetto dell'ambiente attraverso la pratica quotidiana di comportamenti virtuosi. Tra le varie cose, va ricordato che a partire dall'anno scolastico in corso non si distribuiscono più ai bambini bottigliette di plastica per l'acqua nella mensa scolastica, ma si utilizzano le brocche per abbattere la produzione di rifiuti, e che in diverse occasioni i ragazzi sono stati coinvolti in azioni collettive di valore sociale per la pulizia degli arenili o per la piantumazione degli alberi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105518105
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...