Tu sei qui: PoliticaAgerola, inaugurata l'Università alla Colonia Montana: un gioiello di formazione e innovazione nella bellezza [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 novembre 2019 10:20:29
E' stato inaugurato ieri, ad Agerola, l'edificio della ex Colonia Montana dopo l'imponente opera di rifacimento che in tempi record lo ha strappato al degrado nel quale versava da decenni e contemporaneamente è stato dato il via al primo anno accademico del Campus Principe di Napoli, l'Università gastronomica e Centro di Alta formazione e specializzazione ospitata nell'edificio ristrutturato e adattato alle nuove esigenze.
Una vera e propria cittadella universitaria, immersa in un parco di 25mila metri quadri e in una cornice da favola a strapiombo sulla Costiera Amalfitana. Il taglio del nastro è stato allietato dalle note della banda musicale "Città di Agerola" diretta dal Maestro Pietro Brancati.
«L'offerta didattica del Campus Principe di Napoli - ha detto il pluristellato chef Heinz Beck, direttore scientifico dell'ateneo - non riguarda solo l'aspetto artistico legato alla costruzione di un piatto, o alla semplice ristorazione. Oggi è necessario fornire alla nuova classe di dirigenti della gastronomia le competenze giuste per gestire al meglio il loro lavoro. E questo è il nostro obiettivo. L'Italia ha un grande potenziale inespresso nei comparti del turismo e della gastronomia. Per avere successo, però c'è bisogno di una formazione moderna».
Una grande occasione per la formazione di giovani nel campo della gastronomia, dell'economia e dell'organizzazione turistica che avranno la possibilità di studiare con docenti riconosciuti tra i massimi esperti a livello nazionale ed internazionale. «Un'opportunità - ha aggiunto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca - per i giovani di formarsi non solo nel campo della gastronomia, ma anche nell'organizzazione di un'economia turistica avanzata. Il luogo dove sorge l'edificio di proprietà della Regione Campania ceduto in comodato d'uso al Comune di Agerola è uno dei più belli del mondo ed il progetto che il sindaco Mascolo ha inseguito con caparbietà è all'avanguardia in Italia».
Capacità amministrativa, fondi europei spesi bene rispettando i tempi ed il sogno dell'università, cullato a lungo in cima ai Lattari, che si realizza si fondono e parlano di un Sud che scommette sulle proprie potenzialità e vince.
«Ospitare qui un polo universitario di eccellenza gastronomica - ha spiegato il sindaco di Agerola Luca Mascolo - rappresenta una straordinaria opportunità per il territorio e per i giovani che sceglieranno di frequentare i corsi tenuti da esperti del settore, nazionali ed internazionali. Viene premiato lo sforzo messo in campo in questi anni per restituire alla collettività una struttura prestigiosa. Non era facile portare a termine un intervento così complesso rispettando i tempi, spendendo bene i fondi europei e raggiungendo un doppio obiettivo: riqualificare l'edificio da un punto di vista strutturale ed anche funzionale. Oggi quella che abbiamo inaugurato è una struttura di grande prospettiva nella quale la cultura gastronomica e turistica sarà di casa per dare un segnale di speranza a tutto il Mezzogiorno d'Italia».
Dalle 18.30 le porte si sono aperte alla cittadinanza con la possibilità di degustare le specialità gastronomiche tipiche del territorio.
«Il Campus Principe di Napoli - ha concluso il Presidente dell'Università Telematica Pegaso Danilo Iervolino - nasce dalla collaborazione tra due Università, la Universitas Mercatorum e l'Università Pegaso, un ateneo che per vocazione intende fornire gli strumenti conoscitivi quanto più spendibili nel mondo del lavoro e in questo caso nella gastronomia. Il direttore scientifico è Heinz Beck, uno dei migliori chef al mondo. La nostra vuole essere un'Università moderna che sposa il digitale, valorizzando allo stesso tempo le tradizioni del territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109747105
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...
"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...