Tu sei qui: PoliticaA Tramonti l’arte del cestaio insegnata ai ragazzi: da Pro Loco recupero di antichi saperi
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 marzo 2018 08:46:00
A Tramonti un progetto di recupero dell'antica tradizione delle ceste intrecciate. Oramai quasi estinta la produzione delle "sporte" in legno i castagno utili ai contadini di un tempo per il trasporto dei prodotti della terra (limoni, castagne, ortaggi), ci pensa la Pro Loco a salvaguardarne l'esistenza attraverso un progetto rivolto alle scuole.
Proprio quest'antico mestiere è il fulcro del progetto che sta coinvolgendo in questi giorni gli alunni delle prime e seconde classi della scuola secondaria di primo grado di Tramonti. "L'arte del cestaio" è il titolo dell'evento evento organizzato dalla Pro Loco di Tramonti nell'ambito del progetto di "recupero di antiche culture e saperi". Con grande dedizione il maestro-artigiano Luigi Falcone, tra gli ultimi cestai, ha mostrato ai ragazzi la tecnica di lavorazione e intreccio alla base della creazione delle ceste.
Tutto parte dalla materia prima, giovani piante di castagno i cui fusti vengono cotti nel forno caldo e poi ridotti in giunchi sottili con un coltello, per essere poi intrecciati in un telaio dalla tipica forma ovale. La produzione di intrecciati era così fiorente a Tramonti che venne addirittura costituita una cooperativa per poter rispondere alla forte domanda del mercato. Alla Fiera Internazionale dell'Artigianato di Firenze del 1954, l'artigiano Aniello Sazano vinse il secondo premio per la sua cesta gigante.
Mutate le forme e gli strumenti del lavoro agricolo e quasi scomparsa l'attività dei cestai, oggi le creazioni degli artigiani vengono non di rado utilizzate come complementi d'arredo nel ricordo della nobile tradizione contadina e della fatica dei nostri nonni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102839100
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...