Tu sei qui: Politica A Sorrento sventola per il quarto anno consecutivo la Bandiera Blu
Inserito da (redazioneip), lunedì 10 maggio 2021 16:00:58
Per il quarto anno consecutivo, sul mare di Sorrento sventola la Bandiera Blu. Questa mattina l'annuncio, nel corso di una cerimonia online, con interventi del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Giovanni Pettorino e del presidente della Fee Italia, la Foundation for Environmental Education, Claudio Mazza, alla quale hanno preso parte il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco e l'assessore all'Ambiente, Valeria Paladino.
La Bandiera Blu è una sorta di sigillo di qualità assegnato da una giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione Ecologica, delle Politiche Agricole e del Turismo.
Per conquistare il riconoscimento non basta solo avere acque pulite e non inquinate su uno o più tratti di costa, ma occorre soddisfare alcuni requisiti, raggiungendo buoni punteggi in 32 indicatori, periodicamente aggiornati. Tra questi troviamo l'esistenza ed il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la percentuale di allacci fognari, la gestione dei rifiuti e la differenziata, le iniziative ideate dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo, la valorizzazione delle aree naturalistiche, i servizi d'utilità pubblica sanitaria, le informazioni turistiche, la segnaletica aggiornata e l'educazione ambientale.
"«L'assegnazione della Bandiera Blu coincide quest'anno con la ripartenza della stagione, dopo lo stop della pandemia che ha messo in ginocchio anche l'intero sistema turistico del nostro territorio - commenta il sindaco Coppola - Questa certificazione di qualità ambientale acquista oggi il valore di un simbolo per tutti gli operatori del comparto, ed uno stimolo a lavorare sempre di più per tutelare la risorsa mare».
«Per il quarto anno di seguito la nostra città può vantarsi di questo prezioso riconoscimento che qualifica le attività svolte dal nostro ente in merito all'ambiente, e nello specifico per la risorsa mare - interviene l'assessore Paladino - Dalla prossima settimana procederemo all'attuazione di tutti i protocolli e alle best practice previste».
In Campania sono 19 le Bandiere Blu assegnate per il 2021, risultato che la colloca in seconda posizione, dopo la Liguria e prima della Toscana. In penisola sorrentina, il riconoscimento è stato assegnato anche ai Comuni di Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Vico Equense.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10939104
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...
Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...