Tu sei qui: Notizie, LifestylePro Loco Paupisi replica alla Meloni: «Gli eventi come la Sagra del Cecatiello sono la vera identità Italiana»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 febbraio 2024 14:56:12
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa della Pro Loco Paupisi in risposta ai commenti del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che su Rai Uno, a "Porta a Porta", ha replicato alle battaglie per i Fondi Sviluppo e Coesione portate avanti dal governatore campano Vincenzo De Luca dichiarando che utilizzare questi soldi per le feste di paese, come la Sagra del Cecatiello, non sia molto strategico.
Di seguito la lettera scritta dal presidente della Pro Loco del comune beneventano Dario Orsillo.
"Nelle ultime settimane dalle reti nazionali ci sono giunte notizie di ‘attacchi a distanza' tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e , nel corso di una lunga intervista rilasciata alla trasmissione Rai "Porta a Porta" di qualche giorno fa, la premier ha lanciato nuove stoccate al Governatore campano sui temi dei Fondi sviluppo e coesione e dell'autonomia differenziata ridicolizzando le tradizioni campane e in particolare anche la nostra Sagra del Cecatiello. La premier nell'intervista ha espresso il proprio disappunto verso il modo in cui la Regione guidata da Vincenzo De Luca gestisce le proprie economie, finanziando iniziative culturali e gastronomiche. Nella diatriba tutta politica tra la premier ed il governatore campano ci sono finite quindi alcune delle tradizioni gastronomiche campane. Sono state citate 6 manifestazioni tra cui la nostra sagra in un totale di 430 eventi che hanno beneficiato, nel 2023, di fondi regionali per poter essere valorizzate in eventi di promozione.
In merito voglio precisare che il contributo regionale 2022 e 2023 per un totale di 20.000 euro a causa di errori amministrativi, negligenza politica e per una burocrazia farraginosa non ancora è stato ricevuto. Ma tornando alla questione tutto è migliorabile, soprattutto la gestione di fondi pubblici nella realtà campana come in quella di ogni altra regione, ma la premier Meloni ha dimostrato quantomeno ‘poca eleganza' nel deridere con sufficienza alcune iniziative che hanno, in primis, ricadute economiche assolutamente positive nei territori perlopiù aree interne nelle quali si svolgono. Il che sarebbe proprio uno degli obiettivi dei Fondi Sviluppo e Coesione: favorire la riduzione degli squilibri economici e sociali sul territorio nazionale, anche spingendo su cultura e turismo. L'intervento della premier ha ridicolizzato tradizioni come la Sagra del Cecatiello che ogni anno richiama migliaia di turisti e visitatori, un'area soggetta, come le altre da decenni, ad un ormai endemico fenomeno di emigrazione che sta portando alla graduale erosione di interi paesi ricchi di storia, cultura ma soprattutto di tradizioni che il governo nazionale, a mio avviso, dovrebbe tutelare anziché sbeffeggiare sulla prima rete della TV nazionale.
Il Cecatiello Paupisano, un prodotto agroalimentare tipico rigorosamente lavorato a mano che nelle prossime settimane, si spera, possa essere inserito tra i prodotti tradizionali riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole e che in Regione Campania al momento se ne contano 457, è un'eccellenza del territorio sannita. Negli ultimi anni, grazie ad un discorso di promozione territoriale, il cecatiello paupisano ha superato i confini regionali e ciò è stato possibile soprattutto attraverso la sua sagra giunta nel 2023 alla 50esima edizione che si realizza a Paupisi nella penultima e nell'ultima settimana di agosto. L'evento ha ricevuto nel 2023 anche il prestigioso marchio "Sagra di Qualità" inserendo la manifestazione tra le 65 sagre più belle d'Italia. Nel ringraziare la premier dell'ulteriore pubblicità fatta al nostro Festival, anche se con eccezione negativa in merito alla destinazione dei contributi regionali, invito il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a visitare uno dei 5500 comuni italiani sotto i 5000 abitanti, magari anche Paupisi durante l'evento Sagra del Cecatiello, per rendersi conto che essi sono la vera identità italiana che si affacciano in Europa con qualità e coerenza e che con tanto sacrificio e dedizione conservano tradizione e cultura del popolo italiano".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103715102
Una barca, il mare calmo della Costiera Amalfitana e sullo sfondo la bellezza senza tempo di Amalfi: è così che il giovane cantautore Ultimo si è mostrato poche ore fa ai suoi follower su Instagram, condividendo uno scatto che lo ritrae in relax davanti al borgo marinaro. Un momento di pausa che arriva...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...