Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl Premio Nobel John Jumper protagonista della 27ª edizione del Premio Capo d’Orlando a Vico Equense

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Notizie, Lifestyle

Un evento che celebra scoperte scientifiche, con il Premio Nobel John Jumper e la scoperta di Ciro, il piccolo dinosauro, protagonisti della giornata.

Il Premio Nobel John Jumper protagonista della 27ª edizione del Premio Capo d’Orlando a Vico Equense

La 27ª edizione del “Premio Capo d’Orlando” ha visto protagonisti illustri della scienza, tra cui il Premio Nobel John Jumper. Dalla scoperta di Ciro, il piccolo dinosauro, all’intelligenza artificiale, l'evento ha celebrato la scienza, l’innovazione e l’impegno delle nuove generazioni. Un’occasione unica per riflettere sul legame tra passato, presente e futuro del sapere.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 9 maggio 2025 14:55:07

Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, Escursioni

Vico Equense - Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città di Vico Equense è stata la giornata all'insegna di un Premio Nobel per la Chimica, John Jumper, che per la prima volta ha ricevuto il più prestigioso riconoscimento scientifico al mondo, pochi mesi fa, non lavorando per il mondo accademico ma nel settore privato. È stata la giornata di Ciro, il piccolo dinosauro Scipionyx samniticus mascotte del Museo Mineralogico Campano, che ha ritrovato il "papà", il paleontologo Cristiano Dal Sasso che lo ha studiato per tanti anni prima di pubblicare i risultati delle sue scoperte su "Nature" nel 1998. E come tutti i papà orgogliosi, Dal Sasso si è intrattenuto diverso tempo davanti alla vetrina con la riproduzione del cucciolo a spiegare a Jumper le meraviglie di suo figlio. Che vuol dire perché Ciro è tanto straordinario e cosa lo rende unico, a partire dall'eccezionale stato di conservazione degli organi interni e cosa hanno consentito di capire. È stata la mattinata inoltre dei ragazzi del liceo classico "Publio Virgilio Marone" che hanno avuto modo di illustrare al Nobel, in inglese, il frutto dei propri progetti sviluppati da mesi sotto la guida dei docenti Francesco Ardillo e Roberto Esposito: dai video in "realtà aumentata" per vivere il museo in maniera immersiva grazie alle maschere "Oculus" al sismografo per simulare una scossa ai Campi Flegrei. E' stata la giornata in cui dai fossili si è saltati in un secondo all'intelligenza artificiale, con tutte le relative prospettive e problematiche che questo nuovo mondo pone, analizzate grazie agli altri premiati come i professori Francesco Tafuri e Roberto Navigli che hanno ricevuto il riconoscimento insieme alla dottoressa Sara Farnetti e all'Ing. Salvatore Amitrano, in rappresentanza dell'Ing. Giovanni Lombardi, presidente del gruppo "Tecno".

"La scienza avanza a piccoli passi, ma non si va da nessuna parte se non si parte dal passato, le cui tracce sono custodite in questo luogo di cui ho notato subito la straordinaria modernità. Solo così si può arrivare alle massime frontiere della ricerca" ha spiegato Jumper in mattinata agli studenti del liceo mentre era in visita al museo. In pomeriggio la cerimonia di premiazione al Castello Giusso. "Il direttore del Museo e fondatore del Premio Umberto Celentano prosegue da anni determinato e sempre aggiornato - ha esordito il rettore dell'Università "Federico II" Matteo Lorito - e anche quest'anno è riuscito a organizzare un'edizione molto attraente che conferma la dimensione scientifica importante di questo riconoscimento".

Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera Amalfitana

"Siamo grati agli illustri premiati - ha continuato l'assessore al Patrimonio Giovanni Visco intervenuto in rappresentanza del sindaco Giuseppe Aiello - perché ogni anno accettano con entusiasmo il nostro invito. Ciò conferma sempre di più l'attrattività a livello internazionale di questo riconoscimento".

Un premio nato proprio sulla scia della pubblicazione degli studi su Ciro, contemporaneo dei pesci fossili rinvenuti in località "Capo d'Orlando" tra Vico e Castellammare, che guarda sempre agli ultimi sviluppi del sapere. "Ogni anno - ha spiegato Barbara Rubertelli, presidente della Fondazione Discepolo - celebriamo la scienza e l'energia creativa del pensiero umano, la cultura che non mira solo a conservare ma ad aprire gli orizzonti. Il nostro museo ha saputo instaurare negli anni relazioni globali, nasciamo dalla pietra ma ormai ci muoviamo tra i pixel, facciamo da tramite tra varie discipline del sapere. Cerchiamo di dimostrare come una piccola realtà può unire territorio, conoscenza, persone e istituzioni sempre nel segno della cultura che resta la nostra bussola".

Guardare avanti, guardare oltre: non solo verso il futuro della scienza ma anche verso la prossima edizione. "Realizzare ogni anno questo riconoscimento e mantenerlo su livelli di eccellenza internazionale - ha concluso il Dr. Umberto Celentano - rappresenta sempre una grande sfida e un grosso impegno. La nostra più grande soddisfazione è vedere la soddisfazione dei premiati che ci onorano ad ogni edizione, l'interesse del pubblico e l'entusiasmo e la vicinanza dei giovani delle scuole la cui collaborazione è preziosa".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10632108

Notizie, Lifestyle

Maiori, ridotti i collegamenti Travelmar: restano solo quattro corse giornaliere

A partire dal 12 maggio, la compagnia di navigazione Travelmar sospenderà la maggior parte dei collegamenti marittimi da e per il porto di Maiori. La decisione, comunicata direttamente dalla società, è stata presa a causa delle restrizioni imposte dalla Capitaneria di Porto di Salerno, che limita la...

Da Tramonti il Circolo ANSPI San Vito al Parco Divertimenti "Magicland" per scoprire il sussidio "Il mio tesoro!”

Il 4 maggio scorso, al Parco Divertimenti "Magicland" di Valmontone (Roma), si è svolta la presentazione nazionale del sussidio "Il mio tesoro! Un'estate di speranza nella terra di mezzo", l'attesissimo Grest 2025 di ANSPI, che quest'anno ha preso ispirazione dalla celebre saga de "Il Signore degli Anelli"....

Sosta e fermata autobus al Porto Turistico di Maiori, ecco le nuove modalità di prenotazione

A partire da oggi, le modalità di richiesta per la sosta e la fermata degli autobus al Porto Turistico di Maiori sono state aggiornate, con l'obbligo per i mezzi di trasmettere una comunicazione preventiva per l'accesso alla rotonda e all'Anfiteatro del Porto. Questa nuova modalità ha lo scopo di garantire...

Nasce "ToelettArt" a Polvica, il primo negozio di toelettatura e accessori per cani di Tramonti

A Tramonti, in Costiera Amalfitana, sta per nascere una nuova realtà dedicata completamente agli amici a quattro zampe. Si chiama "ToelettArt" e sarà il primo negozio del territorio specializzato in toelettatura e vendita di accessori per cani. Apre ufficialmente le porte nella frazione di Polvica, in...

Tendenze d'arredo per il 2025: quali mobili non possono mancare in casa?

Nel 2025 l'interior design si evolve abbracciando una visione che unisce funzionalità, sostenibilità e stile contemporaneo, con una forte attenzione al benessere abitativo. Le case non sono più solo luoghi in cui vivere, ma diventano veri e propri rifugi personali, progettati per rispondere a esigenze...