Tu sei qui: Libri“Il sindaco desaparecido”, 18 dicembre all’Archivio di Stato di Salerno si presenta il libro di Massimiliano Amato
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 dicembre 2024 12:27:02
Saranno il giornalista e saggista Andrea Manzi e lo storico delle mafie Isaia Sales, introdotti dal direttore dell'Archivio di Stato di Salerno, Salvatore Amato, e dal presidente della Società Salernitana di Storia Patria, Alfonso Conte, a presentare, mercoledì 18 dicembre a partire dalle 16.30 nella Sala Bilotti dell'Archivio di Stato di Salerno, la seconda edizione de "Il sindaco desaparecido. Battipaglia, 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano", pubblicata dalle Edizioni dell'Ippogrifo.
Il volume di Massimiliano Amato, uscito una prima volta nel 2006, è tornato da qualche settimana sugli scaffali delle librerie e in tutti gli store online con i risultati di nuove ricerche sulla misteriosa sparizione, il 20 gennaio del 1953, del sindaco di Battipaglia Lorenzo Rago.
Un "cold case" che Amato ha riaperto a distanza di quasi 20 anni dalla prima edizione del volume e di più di 70 dai fatti. La nuova edizione ha diversi paragrafi in più rispetto alla prima e un capitolo inedito, che racconta dei collegamenti che le dichiarazioni di un pentito di camorra stabilirono, tra la primavera e l'estate del 1954, tra la scomparsa di Rago e l'assassinio di Wilma Montesi, un clamoroso caso giudiziario che coinvolse, tra gli altri, uno degli esponenti di maggior spicco del governo in carica. Quel pentito si chiamava Gennaro Abbatemaggio e, all'inizio del Novecento, con le sue rivelazioni (poi ritrattate a distanza di molti anni) aveva consentito alla magistratura napoletana di istruire il primo grande processo contro la camorra. Dopo svariati interrogatori e memoriali, Abbatemaggio non fu ritenuto credibile dagli inquirenti romani che indagavano sulla morte di Wilma Montesi. Anche la pista indicata dal pentito napoletano si arenò come tutte le altre. E la vicenda relativa alla scomparsa di Lorenzo Rago e il misterioso omicidio avvenuto sulla spiaggia di Torvaianica solo un mese e mezzo subirono la medesima sorte: sono rimasti dei casi irrisolti.
Il nuovo volume è arricchito da altre scoperte che l'autore ha fatto continuando le sue ricerche d'archivio. Alla luce delle novità emerse, si chiariscono meglio sia il quadro politico che quello criminale che fecero da sfondo al misterioso rapimento del sindaco di Battipaglia. Chiude questa seconda edizione un'intervista, pubblicata postuma, all'avvocato Enrico Giovine, testimone dei fatti raccontati nel libro e fino alla morte, avvenuta nell'aprile del 2023, invidiabile e lucidissima memoria storica di Battipaglia e dell'intera Piana del Sele.
Scrive Maurizio de Giovanni nella quarta di copertina: "Dimenticare. È quello che sappiamo fare meglio, in questo tempo bulimico in cui una notizia dura il tempo di una superficiale lettura di tre righe su un display. Ma le storie non finiscono. Durano nel tempo, urlano in silenzio il dolore, il sangue e le ferite di chi le ha vissute e sofferte sulla propria pelle; e tornano, con elementi nuovi tutti da raccontare. Con una scrittura dolente e accorata, Massimiliano Amato ripercorre le strade di una delle vicende più inquietanti e oscure del dopoguerra ricostruendo intrecci tra politica, finanza e malavita che sono nel passato ma sanno anche, e troppo, di presente. Una lettura necessaria. Per non dimenticare".
La presentazione del libro di Massimiliano Amato inaugura "Natale e dintorni": un trittico di incontri con gli autori proposti come eventi off da SalerNoirFestival le notti di Barliario, rassegna diretta dalla scrittrice Piera Carlomagno e organizzata dall'associazione salernitana Porto delle Nebbie, presieduta da Pina Masturzo. La minirassegna proseguirà il 10 gennaio 2025 con la presentazione, alla libreria La Feltrinelli di Salerno, di "L'isola. Ciò che sembra potrebbe non esserlo", un noir scritto da Guido Amendola per Douglas Edizioni, e si concluderà il 16 gennaio, sempre nella stessa libreria, con il nuovo romanzo di Antonella Cilento, "La Babilonese", edito da Bompiani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105137108
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...