Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneUn Museo-Laboratorio di Arte Contemporanea per Ravello: il contributo di Virginio Quarta

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Un Museo-Laboratorio di Arte Contemporanea per Ravello: il contributo di Virginio Quarta

Inserito da (redazionelda), domenica 19 febbraio 2017 11:49:15

di Virginio Quarta

Spesso, già da anni, una riflessione, con conseguente amara constatazione, mi è frullata nella mente: perché una città come Ravello, fulcro internazionalmente riconosciuto delle attività culturali della Costa d'Amalfi, da almeno mezzo secolo produttrice di eventi artistici di elevata valenza, non ha un luogo in cui la memoria di quest'attività possa coagularsi e costituire un'opportunità preziosa per contemporanei e, soprattutto, per posteri?

Possibile che tanta rilevanza di storia, che dovrebbe diventare terreno fertile al quale affidare germogli di crescita, debba essere affidata esclusivamente a una memoria tramandata dal racconto di pochi eletti, escludendo di fatto dalla sua fruizione quanti invece potrebbero attingervi proficuamente? Il conseguente quesito che si pone riguarda l'ineluttabile caducità delle cose umane: quando il circuito della memoria avrà compiuto il suo breve percorso, cosa rimarrà del più che trentennale fervore organizzativo di chi, come Bruno Mansi, con lungimiranza e passione ha prodotto e continua a produrre (in cocciuta solitudine) in tutti questi anni?

E, soprattutto, le istituzioni preposte alla crescita culturale del territorio e le classi politiche, smarrite in un ottuso, colpevole e irrispettoso galleggiamento, quando cominceranno a capire che l'unico investimento produttivo risiede nell'ambito della cultura?

Un ministro della Repubblica (la nostra Repubblica!)osò affermare che con la cultura non si mangia. E, allora, l'incremento rilevante verificatosi, anche nell'anno appena conclusosi, di visitatori dei nostri musei e delle nostre aree archeologiche non contribuisce a creare benessere?

E chi amministra un luogo come Ravello, visitato da milioni di viaggiatori, gran parte dei quali appartenenti a classi abbienti e culturalmente avvertite, non dovrebbe sentire il dovere, se non l'orgoglio, di proporre il racconto di una vocazione che l'ha imposto alla loro stupefatta attenzione?

I pionieri, si sa, spesso finiscono per smarrirsi nella palude dello scetticismo, dell'ignavia e dell'insensatezza dell'invidia e subiscono sempre (o quasi) il medesimo destino: considerati nel migliore dei casi sognatori strampalati, o etichettati come sfruttatori di periodi "fortunati", infine sopraffatti dal flusso di coloro che del fenomeno recepiscono solo il risvolto mercenario, arrampicandosi su di un carro che non hanno contribuito a costruire.

Questi i più pericolosi, perché avvolgono in una nebbia appiccicosa, aromaticamente accattivante, la parte più fragile e inesperta di fruitori. Il risultato è lo svilimento (e la banalizzazione) del percorso primordiale, basato invece sulla crescita collettiva della percezione e delle aspirazioni evolutive individuali.

Ecco, è proprio questa l'azione che Bruno Mansi, spinto e sorretto dall'amore per l'arte e per la propria città, ha svolto in questi decenni: affermare la supremazia della cultura evitandone la brutale mercificazione.

Grandi artisti, di fama nazionale e internazionale, sono saliti fino all'incanto di questi luoghi, ritenendo l'invito ad esporvi le proprie opere come un sommo onore e una crescita del proprio divenire artistico e professionale. Con umiltà, quella dei grandi, si sono calati nel ruolo che esige ogni nuovo approdo, spogliandosi degli inevitabili orpelli che la notorietà elargisce e hanno offerto la propria sensibilità creativa ai luoghi, imprimendovi la visione del proprio bagaglio umano e artistico.

Tutti questi grandi uomini hanno onorato Ravello e da Ravello hanno ricevuto l'onore di farli sentire parte di essa, l'hanno cantata come solo i grandi artisti sanno fare, portandola poi nel cuore per sempre.

E Ravello cosa ha fatto per loro? Oltre a prestare le chiavi di un paradiso di cui non è proprietaria, ma solo fortunata custode, cosa ha concesso alla memoria del loro passaggio?

Tante domande per nessuna risposta.

Naturalmente non è affatto tardi per porre rimedio a tanta colpevole superficialità, ma occorre fare in fretta e in fretta ravvedersi. Nessuno, ovviamente, propone la riesumazione di concetti museali ormai superati, ma non sarebbe né difficile né faticoso individuare un'area (e organizzarla), un contesto nel quale rivivere i fotogrammi più significativi di un film meraviglioso e unico, istruttivo, proponendo nel contempo la visione delle opere, numerose, che i protagonisti hanno lasciato a loro memoria.

Non mancano le persone, né la vivacità intellettuale, pronte a mettere a disposizione della comunità la loro lunga esperienza e il tesoro delle loro acquisizioni. Basta un atto di apertura, di buona volontà, di amore per la propria gente e la propria città. Dimostrare finalmente intelligenza e avvedutezza imprenditoriale, dare contezza di una politica che abbandona una volta per tutte la miope visione dell'apparenza, per spaziare su orizzonti più ampi e nobili. Accettare cioè che le persone non sono solo portatrici di voti, ma anche cervelli che vorrebbero spaziare più in alto, negli ambiti della crescita esistenziale, significherebbe operare quel salto di qualità necessario a collocare luoghi e persone in una dimensione altra, più consona a quel grande miracolo che è l'essere umano nell'interezza della sua più intima essenza.

*artista salernitano, amico vero di Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105334105

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...