Tu sei qui: Lettere alla redazioneUn calendario per la Costiera
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2015 09:57:10
di Domenico De Masi*
Ravello è conosciuto nel mondo per le sue bellezze artistiche e naturali, per gli illustri visitatori che l'hanno apprezzata, per il Festival. Ma a Ravello sono importanti anche altre strutture e manifestazioni, come la Ravello Concert Society animata da Pasquale Palumbo, che ha organizzato più di 1750 splendidi concerti; come l'associazione "Ravello Nostra", che proprio in questi giorni realizza un seminario di grande rilievo storico; come un'altra diecina di associazioni generosamente operanti nel sociale. Altrettanta vivacità culturale vi è in ognuno degli altri dodici paesi della Costiera, con punte di massima eccellenza come GustaMinori, come il festival della danza e la rassegna dei libri a Positano, come l'attività del Centro di cultura e storia amalfitana, come "Scala incontra New York".
E poi vi sono le feste e le celebrazioni, come quella di San Pantaleone, di Torello, della Pasqua a Ravello. Ma non c'è paese che non abbia la sua festa del Santo patrono, le sue date ricorrenti di concerti bandistici, di fuochi artificiali, di richiami culturali, ludici e sportivi.
Il turista che arriva in Costiera è bombardato dalla promotion dei pochi eventi più reclamizzati anche a livello nazionale e internazionale, ma ignora i numerosi appuntamenti locali, spesso ricchissimi di contenuti antropologici, musicali, letterari.
Se la Costiera vuole diventare una vera "comunità", ricavandone infiniti vantaggi socio-economici, deve mettere a sistema non solo i servizi, le attività amministrative e produttive, ma anche le manifestazioni ludiche, in modo da evitare doppioni e sovrapposizioni, da creare sinergie, da scambiare esperienze e location. Ad esempio, l'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello dovrebbe essere messo a disposizione di tutti gli altri paesi, così come l'arena di Maiori; Ravello dovrebbe creare una scuola di management culturale, una scuola di musica e danza offerte ai giovani di tutta la Costiera. Scala dovrebbe fare altrettanto con le sue attrezzature sportive. In questo modo i 45.000 abitanti dei 13 paesi della Costiera si sentirebbero sempre più parte integrante di un'unica "comunità".
Per cominciare, si potrebbe realizzare qualcosa di simile a ciò che fece qualche anno fa il Parco Nazionale del Cilento: un dépliant annuale in cui si riportano, in ordine cronologico, tutte le feste e le manifestazioni della Costiera, ciascuna con una foto e con un paio di righi di illustrazione. Realizzandone anche una versione informatica, riportata da Positano News e dal Vescovado, questo vademecum offrirebbe un vademecum prezioso per gli abitanti e per i turisti.
*presidente Fondazione Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101231104
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...