Tu sei qui: Lettere alla redazioneUn calendario per la Costiera
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2015 09:57:10
di Domenico De Masi*
Ravello è conosciuto nel mondo per le sue bellezze artistiche e naturali, per gli illustri visitatori che l'hanno apprezzata, per il Festival. Ma a Ravello sono importanti anche altre strutture e manifestazioni, come la Ravello Concert Society animata da Pasquale Palumbo, che ha organizzato più di 1750 splendidi concerti; come l'associazione "Ravello Nostra", che proprio in questi giorni realizza un seminario di grande rilievo storico; come un'altra diecina di associazioni generosamente operanti nel sociale. Altrettanta vivacità culturale vi è in ognuno degli altri dodici paesi della Costiera, con punte di massima eccellenza come GustaMinori, come il festival della danza e la rassegna dei libri a Positano, come l'attività del Centro di cultura e storia amalfitana, come "Scala incontra New York".
E poi vi sono le feste e le celebrazioni, come quella di San Pantaleone, di Torello, della Pasqua a Ravello. Ma non c'è paese che non abbia la sua festa del Santo patrono, le sue date ricorrenti di concerti bandistici, di fuochi artificiali, di richiami culturali, ludici e sportivi.
Il turista che arriva in Costiera è bombardato dalla promotion dei pochi eventi più reclamizzati anche a livello nazionale e internazionale, ma ignora i numerosi appuntamenti locali, spesso ricchissimi di contenuti antropologici, musicali, letterari.
Se la Costiera vuole diventare una vera "comunità", ricavandone infiniti vantaggi socio-economici, deve mettere a sistema non solo i servizi, le attività amministrative e produttive, ma anche le manifestazioni ludiche, in modo da evitare doppioni e sovrapposizioni, da creare sinergie, da scambiare esperienze e location. Ad esempio, l'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello dovrebbe essere messo a disposizione di tutti gli altri paesi, così come l'arena di Maiori; Ravello dovrebbe creare una scuola di management culturale, una scuola di musica e danza offerte ai giovani di tutta la Costiera. Scala dovrebbe fare altrettanto con le sue attrezzature sportive. In questo modo i 45.000 abitanti dei 13 paesi della Costiera si sentirebbero sempre più parte integrante di un'unica "comunità".
Per cominciare, si potrebbe realizzare qualcosa di simile a ciò che fece qualche anno fa il Parco Nazionale del Cilento: un dépliant annuale in cui si riportano, in ordine cronologico, tutte le feste e le manifestazioni della Costiera, ciascuna con una foto e con un paio di righi di illustrazione. Realizzandone anche una versione informatica, riportata da Positano News e dal Vescovado, questo vademecum offrirebbe un vademecum prezioso per gli abitanti e per i turisti.
*presidente Fondazione Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108831105
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...