Tu sei qui: Lettere alla redazione«Tu sei forte, io non ce la faccio», le parole di Luca alla sua amica Roberta
Inserito da (redazionelda), mercoledì 26 giugno 2019 10:00:47
Il giorno seguente il funerale dell'avvocato Luca Bottone che ieri pomeriggio ha visto a Scala una commossa partecipazione di amici e colleghi, è il momento del ricordo. Dell'uomo, del professionista. A tracciarlo è la dottoressa Roberta De Sio, responsabile dell'Area Finanziaria del Comune di Maiori, amica fraterna di Luca, tra le ultime persone ad interloquire con lui prima della tragedia.
Ho conosciuto l'avvocato Bottone quando sono arrivata al Comune di Maiori e il nostro primo incontro è stato un disastro.
Ho esordito dicendogli: "Lei, avvocato, costa troppo al Comune di Maiori". Poi, nel tempo, ho potuto apprezzare la sua professionalità e la sua disponibilità, il suo essere non veniale, il suo essere sempre pronto ad affrontare una causa in extremis e ad aiutarmi nel riequilibrare un Comune che per troppo tempo era stato vittima di disattenzioni.
Il nostro primo anno lavorativo è stato fantastico. Lavoravamo anche la notte, il sabato, la domenica, sempre insieme. E così siamo diventati prima amici e poi fratello e sorella. Ogni giorno avevamo una sfida professionale, personale: l'ho avuto vicino sempre, in ogni momento di questi ultimi quattro anni. Non è mai passato un giorno senza sentirci, senza almeno dirci "Volevo sapere se era tutto a posto".
È stato il miglior avvocato che io abbia mai conosciuto e il migliore che il Comune di Maiori abbia mai avuto: un lavoratore instancabile, un avvocato dall'intuizione e dalla risposta sempre pronta. Quando arrivava una sentenza mi chiamava e mi diceva: "Ti vuoi fare una risata?". Eravamo una squadra e chi ha lavorato al Comune e ha avuto l'onore di conoscerlo sapeva che avrebbe potuto trovare una persona dall'intelligenza viva e arguta con cui potersi confrontare.
Poi hai deciso che non volevi farcela più: abbiamo passato ore a telefono, ore insieme, ma tu niente. Io sdrammatizzavo e ti dicevo: "E allora io, che dovrei fare?" e tu mi rispondevi: "Tu sei forte, io non ce la faccio" e, salutandomi domenica sera, mi hai detto: "Ricordati che ti voglio bene" e te ne sei andato per sempre. Mi hai lasciato da sola ad affrontare la vita e tante cose che dovevamo ancora fare. Ma sarai per sempre mio fratello.
Ti voglio bene, Roberta.
Tragedia in Costiera Amalfitana: uomo trovato cadavere sulla spiaggia del 'Cavallo Morto'
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1011326107
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...