Tu sei qui: Lettere alla redazioneTre bambini celiaci lasciati a digiuno durante la gita scolastica
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 giugno 2015 11:29:17
Riceviamo e pubblichiamo con piacere la lettera di Adele Laudano da Maiori, consigliere AIC (Associazione Italiana Celiaci) Campania.
Caro Direttore,
l'Expo lancia lo slogan "nutrire il pianeta" e noi non siamo nemmeno in grado di nutrire tre bimbi celiaci. Mi devo meravigliare ancora? Vi spiego l' antefatto: due classi di 5 elementare dell'istituto comprensivo di Maiori avevano ricevuto l'invito a partecipare alla manifestazione Borgo da Favola a Tramonti ed a fermarsi lì per il pranzo dove i bimbi avrebbero consumato una colazione a sacco da loro offerta. Et voilà il "problema": i tre bambini celiaci hanno guardato gli altri consumare e sono rimasti a digiuno. Sono dispiaciuta e rammaricata per loro, innanzitutto essendo anche io stessa celiaca, oltre a ricoprire la carica di consigliere del CdI e consigliere dell' AIC Campania. Stamattina (29 maggio u.s. - ndr) sono andata dal dirigente scolastico a riportare il tutto, il quale ha cercato di giustificare il tutto parlando di un cattivo funzionamento all'interno della cooperativa che forniva i pasti. Purtroppo, però, non è il primo episodio capitato alla scuola di Maiori; qualche settimana fa ho vissuto sulla mia pelle e quella di mia figlia un altro disagio: ad una gita scolastica, dove era prevista pizza e coca cola per tutti gli alunni, al nostro arrivo non c'erano quelle senza glutine, nonostante avessimo avvisato il ristorante con largo anticipo ed abbiamo dovuto ripiegare su altro. Potete immaginare la faccia di mia figlia e il mio rammarico per non essermi portata la pizza da casa. Ora, e qui concludo, credo che si dovrebbero organizzare meglio le uscite scolastiche, tenendo presente sempre i problemi legati alle intolleranze alimentari ed a tutti i disagi che si possono avere all'interno delle classi.
Grazie per l'attenzione che vorrete dedicarmi.
Adele Laudano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1092122109
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...