Tu sei qui: Lettere alla redazioneTrasporto pubblico in Costiera è inefficiente
Inserito da (redazionelda), sabato 19 settembre 2015 15:20:46
Pubblichiamo testimonianza di Luisa Mansi di Scala relativa alla disavventura vissuta ieri, 18 settembre, a bordo di un autobus di linea sulla tratta Amalfi-Ravello. L'autrice racconta in chiave ironica - oramai rassegnata alla condizione del trasporto pubblico locale specie in questa fortunata stagione turistica che ha registrato un incremento delle presenze nella Divina - un episodio in cui la maggior parte dei lettori di sicuro si rivedrà. Ma in realtà c'è poco da ridere. Di seguito testo integrale.
Oggi sali sul pullman, temperatura circa 35 gradi. Stipati come sardine sotto sale, qualcuno si sente male. L'autista ci consiglia di scendere per alleggerire il pullman, io gli faccio presente che non ce n'è uno subito dopo ma che l'altra corsa passerà dopo un'ora. Sono l'unica del posto poi tutti stranieri.
Un giapponese mi sorride e mi chiede qualcosa, io gli sorrido per fargli capire che non ho capito un tubo: io dal pullman non scendo, costi quel che costi! Alla fine si parte anche con il beneplacito dell'autista che sbotta in questo modo: "Se vi succederà qualcosa non venite a reclamare!". Roba da prima pagina di giornale.
Eravamo arrivati quasi sani e salvi ma una frenata brusca ci catapulta tutti in avanti. Io sono stata due volte fortunata: prima perché ho ammortizzato la caduta sulla pancia di un francese e poi perché mi sono trovata tra le braccia il piccoletto del Giappone (sicuramente la taglia più piccola del pullman) che, poverino, era più mortificato di me. Ha sciorinato una giaculatoria di scuse e di inchini che lo avrei abbracciato! Nel frattempo eravamo arrivati incolumi ma agitatissimi.
A tutti quelli che vogliono venire a trascorrere le vacanze in Costiera: mettete in conto che i servizi di trasporto non funzionano e sono molto carenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101332108
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...