Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneTerremoto '80 e gli interventi effettuati nel comune di Tramonti

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Terremoto '80 e gli interventi effettuati nel comune di Tramonti

Inserito da (redazionelda), lunedì 7 novembre 2016 21:22:35

Riceviamo e volentieri pubblichiamo nota a firma del sindaco di Tramonti Antonio Giordano atta a ricordare gli interventi post terremoto del 1980 operati nel Comune di Tramonti. Per dovere d'infomazione e possibilità di replica. A futura memoria.

 

Carissimo Direttore,

Le scrivo per portare alla sua attenzione il contenuto dell'articolo da lei pubblicato mercoledì 2 novembre, riferito al rischio sismico in Costa d'Amalfi.

Come può ben verificare vi sono delle affermazioni riguardanti una località di Tramonti dove si sarebbero verificate alcune situazioni non troppo ortodosse. Dispiace constatare, dopo che lo Stato Italiano ed il Comune di Tramonti hanno profuso energie importanti in occasione del terremoto del 1980 e successivi, che si possa pensare che alcuni cittadini non hanno avuto assistenza nonché opportunità di ricostruirsi una casa. Le posso dire, e lei può facilmente controllare, che fu data assistenza, nell'immediato, a quanti ebbero necessità. Subito furono sistemati in alloggi idonei quanti dovettero abbandonare le proprie case; qualche commerciante fu dotato di struttura idonea per continuare la propria attività; anche per gli animali furono realizzati ricoveri idonei. Molti ebbero immediato accesso a finanziamenti per interventi non molto impegnativi (ordinanza 80 del gennaio 1981 del commissario straordinario - Riattazione fabbricati lievemente danneggiati), realizzando subito le opere necessarie per rendere le loro case abitabili. Per tale fase fu allestito un ufficio apposito per dare risposte immediate ai cittadini. Una squadra di tecnici della Provincia di Treviso, con grande spirito di solidarietà, ci affiancò in quei momenti difficili e operò il censimento e le verifiche di tutte le abitazioni, catalogando gli interventi a farsi, come previsto per legge, in A, B e C. Tali verifiche riguardarono anche gli immobili di proprietà del Comune e i beni ecclesiastici. Come a tutti noto, poi, con i fondi della Legge 219 del 1981 fu avviata una enorme attività di recupero e ricostruzione che interessò la quasi totalità del patrimonio immobiliare privato e pubblico e continuò anche con la realizzazione di importanti infrastrutture, in pratica opere pubbliche. Una enorme mole di progetti di privati cittadini furono presentati al Comune, prontamente esaminati da apposite commissioni e prontamente finanziati. Fu una opportunità che le Amministrazioni hanno saputo gestire nel migliore dei modi, senza precludere a nessuno la possibilità di accedere ai benefici. Negli anni, da questa attività di ricostruzione, possiamo affermare che è cambiato il volto del paese.

Per essere più chiari, furono aggiustati centinaia di fabbricati, alcuni demoliti e ricostruiti; sono state realizzate opere pubbliche utilizzando la quota parte prevista rispetto ai finanziamenti ottenuti. Alcuni cittadini furono alloggiati in strutture prefabbricate dopo aver acquisito aree idonee in alcune frazioni. Tali cittadini hanno goduto dell'uso di tali prefabbricati per molti anni a titolo gratuito e, poi, versando un modesto contributo per la manutenzione. Infine, il Comune, accedendo ad un ulteriore finanziamento statale, ha sistemato alcuni immobili di proprietà comunale e realizzato altri 39 nuovi alloggi.

Tutto questo per dare definitivamente una casa a coloro che erano nei prefabbricati. Oggi alcuni cittadini hanno anche acquistato le unità abitative scelte!!! Può uno Stato essere più vicino ai cittadini di quanto non è stato a Tramonti?

Chi scrive dovrebbe tener presente, almeno in parte, quello che in breve ho rappresentato e che è la realtà. O quanto meno non fondare il proprio scritto su qualche vago ricordo o su quanto riferito da persone non bene informate. Estrapolare, da un contesto così ampio e complesso quale il sisma del 1980, situazioni circoscritte, che pur si son potute verificare, per farne un assunto di carattere generale non mi sembra buona pratica, tanto più che non rende ragione agli sforzi dello Stato e delle amministrazioni comunali di Tramonti. Insomma chi ha vissuto quei tragici eventi ed ha materialmente ed in prima persona vissuto i tempi della ricostruzione non può condividere certe posizioni.

A meno che non si pretenda che l'assistenza riguardi anche la pulizia e la manutenzione domestica quotidiane.

Mi auguro che i cittadini del centro Italia, che purtroppo stanno vivendo questa traumatica e tragica esperienza del terremoto, possano beneficiare oggi, nelle situazioni contingenti attuali, degli stessi aiuti e dei contributi che lo Stato Italiano ha messo in campo, dopo il 1980, per il terremoto dell'Irpinia.

Credo che lei, Sig. Direttore, possa validamente e compiutamente fare una riflessione sul terremoto e su quanto è stato fatto e quanto farà lo Stato Italiano.

Dott. Antonio Giordano

Sindaco di Tramonti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108019109

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...