Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneTante domande, nessuna risposta

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Tante domande, nessuna risposta

Inserito da (redazionelda), venerdì 26 agosto 2016 17:56:21

di Raffaele Ferraioli*

Da parecchi anni a questa parte nella comunicazione del settore economico - e non solo - stiamo assistendo ad una sorta di accoppiamento fisso tra il sostantivo "sviluppo" e l'aggettivo "sostenibile". Sembra quasi che i due termini siano diventati un binomio unico, inscindibile. Il protocollo di Kyoto ha colpito nel segno.

Io che ho sempre ritenuto la qualità dell'aggettivazione determinante per una comunicazione corretta, noto che negli ultimi tempi va sempre più di moda un altro abbinamento, altrettanto incisivo: progetto integrato. Resto convinto, a questo punto, che la scarsa capacità di incidere efficacemente sullo sviluppo della nostra area sia determinata proprio dalla mancanza di solide strategie progettuali integrate e a dimensione territoriale.

Un groviglio di criticità impedisce da sempre lo sviluppo di una progettazione integrata e spinge i soggetti istituzionali a operare in perfetta solitudine e a privilegiare interventi localistici, frammentati, slegati da una visione strategica che pure dovrebbe essere considerata una condizione sine qua non per la crescita corretta e duratura del territorio.

La difficoltà di coordinamento tra i diversi livelli istituzionali, a vario titolo competenti nella progettazione e nella gestione degli interventi di valorizzazione del territorio e delle sue risorse, finisce per essere un fattore di debolezza. E' necessario, quindi, garantire unitarietà strategica, contestualità realizzativa e gestione integrata degli interventi.

L'inadeguatezza dell'apparato istituzionale e l'assenza di una governance della dimensione intermedia comportano lo scarso coinvolgimento delle élites culturali, sociali e imprenditoriali locali. Ne consegue la mancata disponibilità di una progettazione condivisa, contrattata, coerente.
Trasferiamo questo ragionamento in Costa d'Amalfi e, per un attimo, pensiamo al riassetto del sistema della mobilità, che qui da noi può essere considerato il problema dei problemi. Dobbiamo subito porci una serie infinita di domande, buona parte delle quali rimarranno senza risposta.

Quanti sanno che l'unico strumento vigente, urbanisticamente valido è l'allegato al PUT - L.R. n°35/87 - Parte V? Quanti l'hanno letto? Chi conosce la strategia - secondo il mio parere corretta - di questo cosiddetto "Piano di Riassetto della Mobilità dell'area sorrentino-amalfitana"? Chi si è mai accorto che essa si basa su una strategia senz'altro accettabile: affrancare la statale amalfitana dalla funzione di asse portante unico del traffico di quest'area e spostarlo su una dorsale con funzioni di circumvallazione dell'intero territorio? Chi rifiuta e con quali motivazioni l'idea di circumvallare l'intero territorio anziché i singoli centri costieri? Chi è contrario alla proposta di valorizzare le due dorsali (Agerola e Chiunzi) per migliorare l'accessibilità alle nostre zone? Quali sono gli eventuali progetti alternativi? Che cosa ha in programma l'ANAS per migliorare la percorribilità della strada costiera? Chi deve provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali e di quelle comunali? Quali funivie si vogliono realizzare? Con quali progetti? Chi si accollerà gli oneri della loro gestione? Non è più giusto puntare a migliorare l'esistente prima di ipotizzare nuove opere? Non si ritiene utile riammagliare la viabilità minore esistente (vedi la rotabile Furore-Praiano alta-Vettica Maggiore e la Pogerola-Pontone)? Come si vuole migliorare la viabilità rurale? Quali funzioni dovrebbe avere il trasporto via mare? Qual è il livello di progettazione dei diversi interventi da realizzare? I relativi tempi di progettazione sono compatibili con le scadenze dei fondi europei? Qual è l'ordine di priorità degli interventi a farsi? Potremmo andare all'infinito con queste domande, la maggior parte delle quali non possono avere risposta. Sono troppi e tutti assillanti i punti interrogativi che riguardano tanti altri settori: la crisi profonda dell'agricoltura; l'abbandono dei terrazzamenti costieri con progressivo degrado esteticoambientale e crescente rischio di dissesto idrogeologico; il trattamento delle acque reflue tutto orientato sulla costruzione di la da venire dei depuratori, il cui funzionamento comporta oneri non sopportabili da parte dei Comuni; la riorganizzazione dell'apparato turistico periferico, attesa invano da oltre vent'anni.

Mi fermo qui, solo per non spaventarvi troppo, ma vi posso garantire che il quadro non è per niente confortante. Io che sono tendenzialmente un'ottimista e vedo quasi sempre il bicchiere mezzo pieno, non posso non essere preoccupato ma mi limito a dire: "Noi speriamo che ce la caviamo!".

*sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102223103

Lettere alla redazione
Amalfi, cittadino preoccupato ci scrive: «Una semplice ferita, un percorso a ostacoli»

Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...

Ravello, critiche alla gestione dei biglietti per il Concerto all’Alba: la lettera di un appassionato

A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...

Malore durante concerto a Maiori: bimba di 6 anni salvata grazie al pronto intervento dei medici

Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...

Minori, riflessione critica sul Laser Tag in occasione dell’evento di questa sera

Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...

Dalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...