Tu sei qui: Lettere alla redazioneSindaci: uno sforzo comune per una politica di coesione
Inserito da (ilvescovado), venerdì 27 maggio 2016 08:19:23
di Raffaele Ferraioli*
Qualche giorno fa mi è capitato sottomano il volume di Ferruccio Ferrigni dall'interessante titolo "Il futuro dei territori antichi" e dall'altrettanto attuale sottotitolo "Problemi, prospettive e questioni di governance", edito dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.
Una ricerca preziosa, uno studio approfondito, propedeutico al Piano di Gestione del sito UNESCO, che però rischia di trasformarsi in un ameno divertissement, essendo paradossalmente uno strumento di corretta gestione in assenza del gestore, in mancanza del Soggetto Responsabile della governance della cosiddetta dimensione intermedia.
Eppure questa pubblicazione non deve essere trascurata. Sarebbe, secondo me, un imperdonabile errore. Potremmo farne la prefazione condivisa per un Piano di Sviluppo socio-economico della nostra area. Uno strumento peraltro importantissimo e sicuramente insostituibile se vogliamo operare con una visione olistica nella nostra azione di governo sia pure locale.
Mi rendo perfettamente conto che non tutti avvertono questa esigenza, ma nessuno può negare che una pianificazione di "area vasta", dalla quale far scaturire programmi e progetti di sviluppo sia fondamentale per ottenere una crescita ordinata, che parta da una corretta "vision" e si trasformi in un'efficace "mission", tanto per usare il linguaggio degli esperti in materia.
Questa esigenza è resa ancora più impellente dalla possibilità di attingere per la soluzione dei nostri atavici problemi ai fondi europei, sui quali fa affidamento lo stesso governatore della Campania per il rilancio della nostra Regione.
La responsabilità di una corretta allocazione delle risorse disponibili dovrebbe "far tremare le vene e i polsi" soprattutto a noi Sindaci, che siamo chiamati a pianificare, programmare, progettare e gestire lo sviluppo delle nostre Comunità, con un approccio auspicabilmente sistemico, in modo da evitare l'ennesima distribuzione a pioggia dei finanziamenti.
Una responsabilità enorme la nostra, che ci obbliga a produrre uno sforzo comune per una politica di coesione, che superi gli sterili campanilismi e affronti le questioni con la consapevolezza che è necessario, nell'interesse di tutti:
- individuare le urgenze;
-selezionare le più opportune strategie di sviluppo;
- stabilire le priorità d'intervento;
- approntare i relativi progetti e candidarli al finanziamento in forma condivisa, unitaria, associata.
E' questa la scommessa da vincere, l'ostacolo più grande da superare. E' su questa intesa che ci giochiamo tutto, credetemi. Dobbiamo convergere su tale intesa nell'interesse generale del nostro territorio, essendo coscienti che la dimensione dei problemi, quanto meno di quelli più importanti, è ormai sovraccomunale, riconducibile alla cosiddetta "area vasta". Usciamo dalle angustie dei confini municipali, facciamo rete, creiamo sistema. Sono anni che lo diciamo ma non riusciamo a farlo. Proviamoci ancora, credendoci fino in fondo!
*sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108222108
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...