Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneSiamo nati in uno dei posti più belli al mondo: cominciamo a prendercene cura, tutti insieme

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Siamo nati in uno dei posti più belli al mondo: cominciamo a prendercene cura, tutti insieme

Inserito da (redazionelda), venerdì 8 maggio 2020 18:06:23

Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera a firma di una nostra assidua lettrice, la professoressa Olimpia Gargano, nata a Castiglione di Ravello, ricercatrice in Letteratura Comparata dell'Université Nice Côte d'Azur (Francia), con particolare riguardo alla letteratura di viaggio, e traduttrice letteraria da inglese, francese e tedesco. Insegna Italiano e Latino nei Licei. Ha progettato e curato la prima guida turistica di Amalfi (Amalfi. La città famosa, la città da scoprire, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 1995). Nel 2019 ha trasformato la sua casa di famiglia in casa vacanze.

 

Gentile Direttore,

 

l'attenzione e la professionalità con cui il Suo giornale sta seguendo in particolare le vicende di questi giorni mi incoraggiano a inviarle queste mie riflessioni, sperando che possano essere di Suo interesse.

 

Mi permetto di chiederle ospitalità nel suo giornale per esprimere qualche riflessione sul futuro del turismo in Costiera Amalfitana a seguito dell'emergenza sanitaria in corso.

Sono nata a Ravello, esattamente nel piccolo borgo di Castiglione, proprio sopra la spiaggia. Sono molto spesso lontana dalla Costiera ma me ne occupo continuamente attraverso la mia attività di ricerca letteraria e, in tempi più recenti, anche aprendo a viaggiatori di tutto il mondo la nostra casa di famiglia, dove il nome di nostro padre, Luigi Gargano, era un'indicazione di qualità per i conoscitori di olio d'oliva.

Quando si è avuta la fortuna di nascere in Costiera Amalfitana ci si sente come baciati dalla sorte, non fosse altro che per l'entusiastica ammirazione che immancabilmente si accende negli occhi di chi, in Europa e nel mondo, ci sente nominare i nostri luoghi d'origine.

È proprio l'amore per la nostra meravigliosa terra che mi ha spinto a scriverle queste righe con le quali vorrei rivolgermi in particolare al sindaco della mia cittadina, Avv. Salvatore Di Martino. Qualche settimana fa, ero stata orgogliosa di leggere che il "mio" sindaco aveva lanciato la proposta di ospitare un incontro fra tutti i primi cittadini della Costiera per formalizzare proposte su come riorganizzare l'attività turistica in Costiera Amalfitana.

Ora, non credo di essermi distratta perché sono stata particolarmente attenta a seguire gli sviluppi di tale proposta, ma fino a oggi mi sembra che l'intenzione non si sia trasformata in realtà. Eppure, quale momento migliore di questo per dare una svolta storica all'immagine della Costiera Amalfitana nel mondo? Quando, se non ora, vogliamo dar vita a una fattiva unità di intenti, a un piano programmatico condiviso da Vietri a Positano, vale a dire fra tutti i comuni che si fregiano del prestigioso marchio di Patrimonio Unesco?

Nel dicembre scorso, dopo quella spaventosa successione di frane che ha isolato la Costiera, si erano giustamente levate voci a difesa di un territorio così fragile e delicato, per anni martoriato da incuria e abusi di ogni genere. Anche in quel caso, non sembra che siano state attuate, o almeno messe in cantiere, misure atte a favorire una viabilità più sostenibile.

Passata dunque l'emergenza frane, ci avviavamo più o meno allegramente a ricominciare una nuova stagione turistica uguale alle precedenti, errori e incurie comprese, senza lontanamente immaginare che l'inverno 2020 avesse in serbo una catastrofe destinata a lasciare segni indelebili nella storia dell'umanità.

A questo punto, come abbiamo intenzione di reagire per risollevare le sorti del nostro piccolo mondo delle fiabe, che trae dal turismo una delle sue principali forme di sostentamento? Cosa pensiamo di fare una volta finita l'emergenza in corso? Tutti sappiamo che niente sarà più come prima, ma come ci stiamo immaginando il nostro futuro? Vogliamo solo aspettare che passi la nottata, o vogliamo invece attivamente prepararci per affrontare il nuovo giorno che sta per spuntare? La nuova fase comincerà fra poco, fra non molto i turisti cominceranno a riaffacciarsi, perché il nome della Costiera Amalfitana basta da solo a evocare oasi di serenità dove trovare ristoro dagli orrori vissuti, e tuttora in corso.

Ora sarebbe il momento che amministratori e operatori turistici della Costiera facessero finalmente fronte comune per proporre linee programmatiche per una nuova, qualificata offerta turistica del nostro territorio. Per amore di concretezza, indico qui di seguito in ordine sparso alcune delle idee su cui continuo a pensare in questi giorni:

- incentivi e sgravi fiscali per l'assunzione dei lavoratori stagionali, per dare un aiuto concreto a centinaia di famiglie i cui proventi derivano principalmente dall'attività turistica;

- imposta di soggiorno: invece di abolirla, come da più parti si propone di fare, perché non vincolarla a scopi specificamente destinati al miglioramento del territorio e dell'offerta turistica in generale? È poco probabile che chi nei prossimi mesi decida di viaggiare includa fra i criteri di scelta la gratuità dell'imposta di soggiorno, mentre poter contare su di essa sarebbe una risorsa necessaria ai bilanci comunali (meglio sarebbe ridimensionarla, almeno in comuni come Ravello, dove tale imposta è forse la più alta della Costiera, dai 3 ai 5 euro a persona). Si potrebbe inoltre pensare a fissare un tetto massimo per gruppi familiari, ecc.;

- destagionalizzazione: se ne parla da anni, ora è il momento di metterla in pratica. La Costiera gode di climi meravigliosi per tutto l'anno, ma la stagione turistica dura solo poco più di sei mesi, anche, ma non solo, per mancanza di luoghi di ritrovo e programmazione eventi;

- numero chiuso: per tutto il periodo estivo, il traffico veicolare dovrebbe essere ridotto al minimo, magari facendo pagare biglietti d'ingresso per chi, non

residente o non per motivi di lavoro, acceda in auto privata al tratto compreso fra Vietri e Positano;

- incentivi finalizzati al potenziamento delle vie del mare, per tutto l'anno, per gli stessi motivi esposti precedentemente;

- incentivi per nuove forme di lavoro giovanile: in questi giorni, la Costiera sta scoprendo il servizio di consegna a domicilio di torte, pizze, e altre prelibatezze per cui siamo famosi e che stanno rendendo un po' più sopportabili queste settimane di clausura. Perché non renderlo un servizio stabile, favorendo la nascita di cooperative di fattorini (non rider, abbiamo una splendida lingua italiana, usiamola) dislocati su tutto il territorio e attrezzati con veicoli a due ruote specializzati nel trasporto di cibi? Il servizio andrebbe a tutto vantaggio di ristoratori e pasticcieri che non dovrebbero sovraccaricarsi del costo di veicoli e personale per consegne a domicilio, e contribuirebbe al decongestionamento del traffico.

Il nome "Costiera Amalfitana" dovrebbe diventare un marchio di qualità, un distintivo che garantisca ai suoi abitanti e a coloro che vengono a visitarla da tutto il mondo un ambiente sereno, ordinato, efficiente. L'estate scorsa, proprio dalle pagine di questo giornale, il Prof. Domenico De Masi aveva proposto di estendere a tutta la Costiera quelle linee guida che andavano sotto il nome di "Spirito di Ravello", un manifesto di intenti per un salto di qualità. Ora sarebbe il momento di farlo. Vogliamo dare prova di resilienza, quel magico concetto in base al quale si può reagire alle disgrazie diventando migliori e più forti di prima?

Forse fra qualche mese la Bella Addormentata potrà finalmente risvegliarsi dal malefico incantesimo da cui è stata colpita. Cosa troverà quando riaprirà gli occhi dipende da noi tutti, se sapremo farci trovare preparati, mettendo da parte egoismi e rivalità. Non limitiamoci più a dire che siamo nati in uno dei più bei posti del mondo: cominciamo finalmente a prendercene cura, tutti insieme.

 

La saluto con ammirazione di assidua lettrice.

 

Molto cordialmente

 

Olimpia Gargano

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1075111104

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...