Tu sei qui: Lettere alla redazioneSalvare Sanità in Costiera dipende da scelta politica
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 aprile 2015 20:03:59
Riceviamo e pubblichiamo lettera della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi sulla soppressione dei servizi di chirurgia del presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi", trasmessa ai vertici dell'Azienda Ospedaliera e Universitaria di Salerno. Di seguito il testo.
Sulla recente proposta formulata dall'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno tendente alla soppressione dei servizi di chirurgia generale presso l'Ospedale Costa d'Amalfi di Castiglione di Ravello,
richiede una riflessione ulteriore, sulla scorta delle intervenute indicazioni normative.
In data 31 marzo u.s., infatti, il Ministro della Salute ha firmato il Regolamento recante la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera, in attuazione del Patto per la salute per gli anni 2014-2016. Al punto 9 dell'allegato A al citato testo normativo, viene chiaramente delineata la strutturazione della rete dell'emergenza-urgenza, attraverso la previsione delle varie tipologie ospedaliere definite in base alle caratteristiche dei territori serviti. In particolare, il punto 9.2.2 fa riferimento ai "Presidi ospedalieri in zone disagiate", individuando come tali quelle distanti più di 90 minuti dai plessi ospedalieri di livello superiore o più di 60 minuti dai presidi di pronto soccorso, superando perciò i tempi necessari ad un servizio di emergenza efficace.
La norma descrive in dettaglio le aree interessate, connotate da "condizioni geografiche e/o meteorologiche ostili o disagiate, con collegamenti di rete viaria complessi e conseguente dilatazione dei tempi" di percorrenza. E' un quadro che si adatta con straordinaria aderenza alla realtà quotidiana della Costiera Amalfitana, come ben sanno i cittadini che vi risiedono e le centinaia di migliaia di turisti che la visitano annualmente. Viene quindi sancita l'esplicita facoltà per le Regioni di istituire presidi ospedalieri di base secondo criteri parzialmente derogatori a quelli generali, in considerazione di una mobilità estremamente difficile e della conseguente inefficacia della strutturazione ordinaria. I presidi così individuati sono organizzati per garantire "un'attività di pronto soccorso con la conseguente disponibilità dei necessari servizi di supporto attività di medicina interna, di chirurgia generale ridotta", e ciò anche in considerazione della carenza di elisuperfici dedicate per l'elisoccorso in caso di clima avverso o di visibilità insufficiente.
Alla luce di tale preciso quadro normativo, appare del tutto inappropriata la proposta aziendale di soppressione dei servizi di chirurgia dall'Ospedale Costa d'Amalfi, che andrebbe a compromettere in modo radicale e definitivo le possibilità di soccorrere efficacemente le persone in grave pericolo di vita. A giudizio della Conferenza dei Sindaci, sarebbe irresponsabile disegnare un sistema sanitario sulla scorta di tempi e minuti assolutamente aleatori (90 o 60 in che periodo dell'anno? con che clima? in che condizioni di traffico? con quale manutenzione stradale? con o senza le frane e gli smottamenti che periodicamente impediscono o rallentano la circolazione?), piuttosto che sulla considerazione che ciascuno di quei minuti può decidere della sopravvivenza o della morte di una persona.
Tanto considerato, si richiede al Presidente Caldoro, anche nella veste di Commissario Straordinario per la Sanità, eventualmente previo incontro da convocarsi con la presenza del Direttore A.O.U. Dr. Viggiani, del Magnifico Rettore Tommasetti, del Direttore del plesso Dr. De Caro e dei rappresentanti istituzionali locali, di rivalutare la proposta de qua onde addivenire ad una riformulazione del Piano Aziendale nei termini di cui al punto 9.2.2 dell'allegato A al Regolamento Ministeriale per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103716104
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...