Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneRischio idrogeologico in Costiera Amalfitana: affrettiamoci a trovare le giuste soluzioni

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Rischio idrogeologico in Costiera Amalfitana: affrettiamoci a trovare le giuste soluzioni

Inserito da (redazionelda), martedì 2 febbraio 2021 17:16:28

Riceviamo lettera a firma di Roberto Palumbo, docente ravellese in servizio all'istituto d'istruzione superiore "Fantoni" di Clusone, nella bergamasca. E pubblichiamo.

Gentile Direttore,

ho da poco visto, di ritorno da scuola, le immagini della frana che questa mattina ha interessato Amalfi e con essa tutta la Divina Costiera. Mi sto ancora chiedendo se la Madonna o san Biagio hanno evitato il peggio, ma forse bisogna pensare che ancora una volta sia intervenuto l'intero Paradiso ad impedire che, sotto lo stupendo sole di questo 2 febbraio, giorno della Candelora, si contassero i morti. Già! Vedendo le foto mi sono domandato che cosa sarebbe successo se un bus, carico al 50% di studenti, si fosse trovato in quel momento a passare nella zona interessata dallo smottamento. Un pensiero che ho subito rimosso, ma che non ha impedito un legittimo sdegno di fronte all'ennesimo pericolo che si abbatte sul territorio della Costiera Amalfitana. Un pericolo che ancora una volta, è bene ribadirlo, deriva dal principale problema della Divina, ossia la fragilità e l'instabilità del territorio.

Già nel dicembre 2019, pochi giorni prima di Natale, ci trovammo ad assistere impotenti ad una serie di smottamenti lungo tutta la fascia costiera che confermava che la Costa d'Amalfi, celebrata ed esaltata da sempre, è un biscotto che si spappola nell'acqua, un pane biscottato, nu vscuoott, che mettiamo nell'acqua per poi preparare la caponata. Purtroppo, però, il territorio che frana non ci procura la gioia gustativa della caponata, ma ci lascia sgomenti e ci fa alzare ancora una volta lo sguardo e le mani al cielo in segno di ringraziamento.

Mi verrebbe da citare una celebre frase latina riecheggiata in questi giorni a proposito della crisi politica. Dovrei chiedermi con Cicerone "Quo usque tandem abutere, patientia nostra, Catilina?" ("Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Catilina?").Ovviament, dovrei usare il verbo alla seconda persona plurale e Catilina sarebbe un personaggio collettivo, non un singolo responsabile. Ma oggi, di fronte a questa ennesima tragedia evitata, non è tempo di polemica, non serve puntare il dito contro Tizio, Caio o Sempronio. Tizio Caio e Sempronio continueranno a prenderci per i fondelli, per non dire altro, e a lasciare che il problema resti irrisolto o venga apparentemente risolto con qualche intervento di facciata.

Ora è tempo di agire come cittadini! A dicembre 2019 ci fu l'appello di qualche personalità del mondo della cultura sensibile alla questione, ma tutto si è concluso con un nulla di fatto se, ancora oggi, dobbiamo percorrere le strade della Costiera "con le Ave Maria in bocca", come dicevano le nostre nonne. La cultura e gli appelli degli uomini di cultura hanno più successo per altro. E lo abbiamo visto in qualche territorio della Costiera.

Ma oggi non è tempo di polemica! Dobbiamo adoperarci e insistere "al momento opportuno e non opportuno", come direbbe san Paolo, perché la tutela e la messa in sicurezza del territorio della Divina Costiera siano in cima alla lista degli impegni di tutti gli Enti preposti, dal più piccolo al più grande.

Costituiamo in ogni Paese della Costiera un comitato che, ogni giorno, pungoli le autorità, affinché si diano da fare e non accampino pretesti o continuino nell'annosa pratica dello scaricabarile. Una volta al mese questi comitati valutino lo stato delle cose, verifichino il da farsi e le modalità per agire, sempre ovviamente in maniera civile. Contattino chi di dovere, non si lascino infinocchiare da promesse che restano tali, come da anni stiamo verificando, e forse qualcuno si muoverà, anche in periodi non elettorali.

Oggi, non è tempo di polemica, ma di presa di coscienza del problema e di azioni concrete e possibilmente efficaci. Lo chiedo anche ai singoli Amministratori, dei quali rispetto l'operato e non mi permetto di giudicarlo, perché so quanto complesso sia oggi la gestione della "cosa pubblica". Se è stato fatto qualcosa, li ringrazio, ma dobbiamo prendere atto che bisogna fare molto di più, prima che sia troppo tardi. Sarebbe veramente paradossale se i cittadini della Costiera scampassero al Covid per morire schiacciati sotto le frane.

Diamoci da fare. Non ci fermi l'emergenza pandemica. Non confidiamo nella bella estate che, grazie all'indotto economico, ci fa dimenticare di stare seduti su una polveriera o meglio su rocce che franano e ci restituisce l'illusione di vivere in una terra baciata dal Cielo. Affrettiamoci a trovare le giuste soluzioni, prima che nella caponata di rocce e fango ci siano come ingredienti anche i nostri corpi.

Quella caponata sarebbe veramente difficile da digerire.

Cordialità.

Roberto Palumbo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108063105

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...