Tu sei qui: Lettere alla redazioneRiflessione tra preoccupazione genitoriale e deontologia medica
Inserito da (Admin), martedì 15 agosto 2023 18:54:50
Riceviamo e con piacere pubblichiamo missiva a firma della professoressa Paola Mansi. Un testo che si rileva un viaggio emotivo che esplora profondamente l'essenza del legame genitoriale, dalla gioia alla paura, dalla fiducia alla sfiducia. Ma, più di tutto, illustra con precisione la vulnerabilità dei genitori di fronte alla sofferenza dei propri figli, le aspettative verso il sistema sanitario e l'importanza della responsabilità e dell'etica medica.
Medice, cura te ipsum
Il rapporto genitoriale è una summa di variabili. Divergenti, secanti, complementari.
Un istinto pervaso da un afflato d'amore infinito.
Lo stesso che diventa protezione ferina per la sofferenza di un figlio; che vorresti evitargli imprecando che quel malessere avesse scelto te.
Nel mentre lo affidi e ti affidi ad un pronto soccorso. Attese snervanti, una diagnosi di indisposizione passeggera e le dimissioni. E un attimo dopo la tempesta. Ricovero ospedaliero inderogabile, intervento impellente. Un turbinio di corse, ansie, rimorsi, paure.
Chetate le inquietudini analizzi i fatti con più rigore e leggi i referti.
Una prima dimissione siglata con poca cognizione, nessuna attenzione agli esami eseguiti, senza poderatezza alcuna dei dati risultanti. Blanda accuratezza sia di chi ha preso in carico il paziente sia di chi lo ha poi rimandato a casa.
Il Giuramento di Ippocrate esplicita simbolicamente, ma con parole concrete, il senso della vocazione medica, i principi etici e morali che devono ispirare il medico in tutti i suoi comportamenti, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione.
Medice, cura te ipsum!
Meno supponenza e più umiltà
Meno lai e più deontologia
Meno abbronzatura e più scrupolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1020127104
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...