Tu sei qui: Lettere alla redazioneResidente all’estero: le regole per IMU, TARI e TASI. Risponde Nicola Amato
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 ottobre 2015 15:25:49
Attraverso una nota trasmessa alla nostra redazione è Nicola Amato, dirigente dell'Ufficio Tributi del Comune di Ravello a rispondere alla lettera che il signor Cesare Sammarco da Londra aveva inviato al Vescovado per ricevere ragguagli circa le agevolazioni, in materia di tasse, riservate ai proprietari di immobili in Costiera residenti all'estero. Di seguito testo di Amato.
La Legge nr. 80 del 23.05.2014, ha disciplinato, con l'introduzione dell'art. 9 bis, il pagamento dell'IMU per gli immobili posseduti in Itali da cittadini residenti all'estero e iscritti nell'AIRE (anagrafe degli italiani residenti all'estero), nonché introdotto agevolazioni per il pagamento della TASI (Tassa sui servizi indivisibili) e TARI (Tassa Rifiuti).
Il comma 1 del suddetto articolo ha stabilito che "A partire dall'anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso".
Al comma 2 è stabilito che sull'unità immobiliare di cui al comma 1, le imposte comunali TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi.
Il sig. Sammarco non era tenuto a pagare l'IMU al Comune di Minori qualora si fossero verificate le condizioni previste (pensionato residente all'estero e disponibilità (non essere locata o data in comodato) dell'abitazione.
L'Ufficio comunale viene a conoscenza della situazione soggettiva e oggettiva del contribuente solo nel momento in cui il contribuente stesso ne dà comunicazione ufficiale (dichiarazione di variazione IMU e/o autocertificazione).
Una volta effettuato questo adempimento, il contribuente se nei termini, può richiedere al Comune il rimborso di quanto non dovuto e pagato a titolo di imposta IMU per l'anno 2015.
Dal momento della richiesta di rimborso l'Ufficio ha 180 giorni per effettuare l'accredito a favore del richiedente.
Non penso che il sig, Sammarco si debba dolere se, trascorsi poco più di due mesi dalla presentazione dell'istanza di rimborso (che ha regolarmente presentato), l'ufficio non ha ritenuto "prioritaria" la sua richiesta rispetto ad altre attività pure importanti riguardanti tutti gli contribuenti.
Avrà motivo di dolersi solo dopo che sia inutilmente trascorso il suddetto termine.
In merito alla TASI e alla TARI, considerato che ad inizio di anno il Comune predispone un piano finanziario per la copertura integrale del costo dei servizi, ogni variazione può trovare accoglimento ed essere riconosciuta solo a decorrere dall'anno successivo. Come giustamente previsto nel regolamento IUC del Comune di Minori, il contribuente deve segnalare la sua posizione che, se effettuata entro il 2105, sarà applicata a decorrere dal 2016.
Nicola Amato
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103229109
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...