Tu sei qui: Lettere alla redazioneReferendum 17 aprile battaglia importante: democrazia e partecipazione vs lobby petrolifere
Inserito da Antonio Cioffi (redazionelda), domenica 10 aprile 2016 22:12:52
di Antonio Cioffi*
A Minori, con manifesti kitsch (che compaiono circa una volta ogni cinque anni), il PD locale si appunta sul petto medaglie per la difesa dell' ambiente e parla di urgenza nel trovare soluzioni per i depuratori ora che, ormai, le risorse sono bloccate proprio grazie alla loro stessa lentezza... Mala amministrazione e incoerenza che vanno di pari passo. Pensare che nella vicina Maiori gli stessi gran progressisti (e riscoperti ambientalisti) dell'area politica in questione, abbattevano con somma urgenza alberi protetti per fare favori agli amici imprenditori (ma pur sempre di sinistra sia chiaro) ai quali serviva una maggiore vista mare dai propri appartamenti...
Ma oltre i singoli episodi locali, il silenzio della politica è assordante. Il 17 aprile gli italiani saranno chiamati a votare un referendum abrogativo sulla norma relativa alle trivellazioni dei giacimenti a 12.000 miglia dalla costa. In costiera, travolti da un'indifferenza e una passività ormai storica, si prevede una affluenza bassa pari alla media nazionale. Eppure si tratta di un argomento cosi importante da coinvolgere il futuro dei nostri figli, che passa sotto gamba come un tema di secondo ordine.
La politica locale, ossia i sindaci e le amministrazioni o opposizioni che siano, non hanno speso una parola. In giro c'è poco e niente, locandine e manifesti non pervenuti. Un deserto di idee e di confronto. Ma la battaglia è di quelle importanti: democrazia e partecipazione vs lobby petrolifere, fautori dell'energie rinnovabili vs combustibili fossili, protezione del nostro mare vs rischio di perdite di petrolio.
Per quello che si legge sembra essere di fronte a una disputa tra progressisti ed "eco rivoluzionari" ma il quadro è molto più sfaccettato e complesso: gli interessi dell'Eni in questa situazione, le lobby petrolifere che pagano le royalites (i diritti ) più bassi al mondo (il 7% di quello che si estrae), interessi politici ed economici ben riflessi da episodi quali l'ultimo scandalo che ha riguardato il giacimento petrolifero "Tempa Rossa" e il ministro Guidi dimissionario.
In tutto questo marasma il presidente del consiglio inneggia all'astensione (vergogna!), il presidente della repubblica Mattarella non ha firmato per un unico electionday (elezioni amministrative più referendum) e si spendono 300 milioni.
*Consigliere comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100319107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...