Tu sei qui: Lettere alla redazioneQuanno è pe' vizio nun è peccato!
Inserito da (redazionelda), lunedì 10 luglio 2017 08:38:19
di Raffaele Ferraioli*
Il dibattito sul problema della mobilità nella nostra area, che pure aveva subito un'impennata la scorsa settimana con una forte amplificazione durante la scorsa settimana balzando ai vertici della cronaca e promettendo scintille, è subito tornato nel dimenticatoio. Dopo poche battute è tornato l'assordante silenzio di sempre. Manca il confronto, langue il dibattito, latita la dialettica. Si riacutizza quel malessere ormai cronico, per molti aspetti contagioso e assai diffuso fra noi e che io già qualche anno fa, nel mio libro "Primi Piani", ebbi a definire: la Sindrome del Baco da seta.
Sono anni che mi sforzo di guardare un po' più in là del mio naso, di guardare al futuro, se è possibile di disegnarlo. Mi piace continuare a porre domande pur senza avere risposte, per sfizio, forse per vizio e mi consola quel proverbio della nonna (l'ennesimo!): "Quanno è pe' vizio nun è peccato!"
Partendo da questa premessa, resta incontrovertibile una verità assoluta, anche se non da tutti condivisa: l'origine di tutti i guai di questo nostro territorio, il padre di tutti i nostri problemi è quello della mobilità sostenibile (come ama definirla qualcuno). Allo stesso modo è innegabile che ogni e qualsiasi politica di ulteriore sviluppo del nostro comprensorio deve puntare non tanto alla crescita della quantità ma a quella della qualità.
S'impone l'esaltazione della vocazione agricolo-artigianale che deve procedere di pari passo con la riqualificazione dell'attività turistico-ricettiva, perseguendo alcuni obiettivi fondamentali e, per fortuna, largamente condivisi: salvaguardare l'ambiente naturale, attivare un'attenta politica di difesa del suolo, sviluppare il settore produttivo storico, riqualificare e rafforzare l'armatura territoriale.
Tale vision impone una coerente mission, soprattutto in tema di mobilità, sostanziabile nelle seguenti azioni:
Si ha così un sistema articolato e flessibile, capace di promuovere, fra l'altro, lo sviluppo dell'area montana, di renderla finalmente fruibile e di metterne in valore le cospicue risorse culturali, naturalistiche, ambienrtali e storiche a vantaggio di tutto il territorio.
Residua un altro problema importante: stabilire l'ordine prioritario degli interventi, in modo che non si creino intralci al traffico e si dia immediata funzionalità alle opere via via eseguite.
In attesa di tutto questo si rende urgente realizzare uno studio che armonizzi gli orari del trasporto pubblico, gestisca i flussi con i più moderni sistemi informatici, introduca lo sharing e con esso l'elettrificazione del trasporto pubblico urbano. Si tratterebbe di realizzare un Sistema di Infomobilità al passo con i tempi e in linea con le esigenze del nostro territorio. La Costa d'Amalfi, il cui prestigio è universale, non può fare sempre la Cenerentola e merita di stare all'avanguardia in tutti i sensi.
Ma di questo parleremo con i dovuti approfondimenti la prossima volta.
*sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108621105
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...