Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneQuando la politica non era qualunquismo. Il mio ricordo di Stefania Venturini

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Un esempio di dedizione alla causa della giustizia sociale, della libertà e della credibilità politica

Quando la politica non era qualunquismo. Il mio ricordo di Stefania Venturini

Vice-sindaco e assessore all’Urbanistica di Minori negli anni ’80, ha vissuto la politica come strumento di cambiamento, sempre al fianco dei cittadini e contro ogni forma di conformismo e potere costituito. Questo ricordo, scritto dal figlio Giovanni Maria di Lieto, è un tributo a una donna che ha incarnato l’etica pubblica e la non violenza come metodo e valore politico.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 marzo 2025 17:00:03

di Giovanni Maria di Lieto, avvocato

 

Mia madre Stefania Venturini, scomparsa il 24 marzo 2010, si colloca storicamente nel tempo "vissuto" del Partito, della scelta ideologica socialista, riformista, libertaria e garantista, di "sinistra", protesa verso l'Alternativa di sinistra e l'Unità delle sinistre (quella di derivazione socialista e quella di derivazione comunista). Cultura del partito, delle sezioni e del dibattito interno, della discussione, del dialogo e della partecipazione popolare. Alle spalle della Idea, e del "fare" politico-amministrativo, Stefania Venturini ha praticato nei fatti - come requisito pregiudiziale di partecipazione alla Politica - l'etica pubblica, che ha come naturale conseguenza la credibilità personale. È stata protagonista di battaglie libertarie civili e sociali, nell'idea di un popolo che doveva riappropriarsi del potere, senza delegarlo. Era la tensione positiva di un "discorso" Nuovo che si tentava di proporre alla collettività. Un passato che non ritorna.

Vice - Sindaco socialista e Assessore all'Urbanistica del Comune di Minori dal 1980 al 1988. La scelta del simbolo di partito, ad individuare i componenti socialisti nelle liste per le elezioni comunali del 1980 e del 1985 (liste frutto di una alleanza elettorale), ancor oggi può considerarsi "rivoluzionaria", perché non praticata. Il partito garantisce-garantiva la credibilità del candidato, perché chi si candida, si colloca all'interno di quel partito che si ispira e pratica quei valori, quei principi. Qualunquismo era collocarsi all'esterno del Partito. La sfida dichiarata era quella di superare quei personalismi - qualunquismi che caratterizzavano la competizione locale, alla ricerca della Politica nuova. Ha fatto parte nel 1992-1993 del Comitato dei Garanti della Usl Costiera amalfitana. Va ricordata la battaglia politica per l'apertura dell'Ospedale a Pogerola di Amalfi; sempre contro-corrente e sempre contro i poteri costituiti, assente qualsiasi forma di conformismo.

Mia madre ha fatto Politica nel segno di un'Idea socialista, da perseguire nella moralità praticata. Una vita percorsa nel segno dell'impegno. Per citare Gramsci, vivere significava partecipare e non essere indifferenti a quello che succedeva. Ci si chiamava "Compagni", per identificare tutti quelli che condividevano l'Idea di "Sinistra" (l'Alternativa di Sinistra), ci si dava "del tu" e scomparivano le differenze di classe. Altri tempi (che nostalgia). C'era quella partecipazione attiva del "militante" di sinistra che superava gli steccati di Partito. Per una società che si auspicava contro il conservatorismo e le incrostazioni di potere, a favore del merito e della giustizia sociale. Qui, da posizioni diverse ci si ritrovava, socialisti, comunisti, sinistra radicale. Riforme e rivoluzione erano metodi che, pur nella diversità dell'approccio di fondo, tendevano ad un fine comune e coincidente. In contrasto con il qualunquismo dei tempi correnti, possiamo affermare che con Stefania Venturini l'azione politica ha avuto sempre un'"anima", riflettendo una spinta ideale e di pensiero, riformista, propulsiva, non demagogica, al servizio dell'Istituzione. Il "sapere impegnato" come dovere di partecipazione, in contrasto con il "disimpegno" e il qualunquismo del "disfattismo" e in contrasto con la retorica della discontinuità che non abbia al suo interno la proposta di un'Idea nuova di società e di politica.

Di mia madre, non va poi dimenticata quella vasta umanità, disponibilità, attenzione e dialogo con le persone. Nel segno di una politica fatta di impegno quotidiano, dal volto umano, caratterizzata dalla sensibile disponibilità verso il popolo, senza che l'attenzione alle persone diventasse calcolato strumento di scambio di consenso elettorale. Possiamo a ragione dire che Stefania Venturini ha praticato nelle idee e nei fatti la "non violenza". La non violenza è esercizio di metodo, di stile, di contenuti, di rispetto dell'altro, di non arroganza. Chi ragiona, ascolta, non professa verità. Fare valere le proprie convinzioni e idee non è esercizio di certezze ma, al contrario, di non violenza. La non violenza è esercizio di libertà. Le battaglie libertarie dei Socialisti e Radicali degli anni 70' (divorzio, aborto, etc.), ora quella sul diritto al "fine vita" (vedi il caso Eluana Englaro, che mia madre ha vissuto con forte e sofferta partecipazione), la libertà delle scelte sessuali, il colore della pelle che non deve produrre discriminazioni tra persone, sono tutte forme di esercizio della "non violenza". Il non violento è garantista, il violento è giustizialista, il conformista è violento e prevaricatore. La rivoluzione è negli ideali, nelle passioni vissute, nella non violenza e nella eticità dei comportamenti praticati (cd. "etica delle virtù"), che devono essere una forma di resistenza civile. Stefania Venturini, ti abbiamo voluto bene, sei sempre nei nostri cuori, non ti dimenticheremo.

15/03/2025

Avv. Giovanni Maria di Lieto

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106126108

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...