Tu sei qui: Lettere alla redazionePietà per i morti, rispetto per i vivi
Inserito da (redazionelda), domenica 17 dicembre 2017 18:13:32
Sul ritorno in Patria delle spoglie del Re Vittorio Emanuele III ci scrive Paolo Russo. E pubblichiamo di seguito.
Le spoglie di Vittorio Emanuele III, ultimo re di un'Italia massacrata dalla dittatura e dalla guerra, sono rientrate sul territorio nazionale dopo oltre settant'anni. Forse non è un'offesa per nessuno, forse il tempo può velare come una coltre trasparente le responsabilità di cui questo personaggio indubitabilmente si è macchiato. Il capo delle squadracce fasciste fu collocato DAL RE al governo del paese, IL RE scelse di non reagire all'ammissione di colpa di Mussolini per l'assassinio di Matteotti, fu IL RE a promulgare senza remore le leggi sulla persecuzione razziale, IL RE avallò l'entrata in guerra al fianco dei nazisti, fu infine IL RE ad abbandonare la capitale condannando il popolo italiano ad altri venti mesi di occupazione e massacri. A Ravello si svolsero le ultime drammatiche fasi di una tragedia storica infinita: l'ostinato rifiuto di abdicare, la pressione degli alleati, il tormentato consenso a cedere al figlio Umberto il potere. Cos'altro aggiungere, se non il calcolo approssimativo dei morti e delle sofferenze di cui Vittorio Emanuele si è reso complice in combutta col fascismo? Sbaglia chi indulge a dimenticare quei morti e quelle sofferenze, così come sbaglia chi non vede (o finge di non vedere) i ricorrenti rigurgiti dell'ideologia che ne fu causa: sono vicende sulle quali non si può (non si deve) mettere una pietra sopra, con la storia non si termina mai di fare i conti, per illuminare di verità il presente e dare solide basi al futuro. Perciò la pietà che è dovuta a tutti i morti non va confusa col rispetto che si deve ai vivi: la stragrande maggioranza del popolo italiano è abbastanza matura da accogliere senza sussulti la salma dell'ex re, ma la verità storica è altrettanto irrefutabile e salda da non consentire che essa venga inumata in un sacrario pubblico qual è il Pantheon a Roma.
Paolo Russo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103919102
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...