Tu sei qui: Lettere alla redazionePietà per i morti, rispetto per i vivi
Inserito da (redazionelda), domenica 17 dicembre 2017 18:13:32
Sul ritorno in Patria delle spoglie del Re Vittorio Emanuele III ci scrive Paolo Russo. E pubblichiamo di seguito.
Le spoglie di Vittorio Emanuele III, ultimo re di un'Italia massacrata dalla dittatura e dalla guerra, sono rientrate sul territorio nazionale dopo oltre settant'anni. Forse non è un'offesa per nessuno, forse il tempo può velare come una coltre trasparente le responsabilità di cui questo personaggio indubitabilmente si è macchiato. Il capo delle squadracce fasciste fu collocato DAL RE al governo del paese, IL RE scelse di non reagire all'ammissione di colpa di Mussolini per l'assassinio di Matteotti, fu IL RE a promulgare senza remore le leggi sulla persecuzione razziale, IL RE avallò l'entrata in guerra al fianco dei nazisti, fu infine IL RE ad abbandonare la capitale condannando il popolo italiano ad altri venti mesi di occupazione e massacri. A Ravello si svolsero le ultime drammatiche fasi di una tragedia storica infinita: l'ostinato rifiuto di abdicare, la pressione degli alleati, il tormentato consenso a cedere al figlio Umberto il potere. Cos'altro aggiungere, se non il calcolo approssimativo dei morti e delle sofferenze di cui Vittorio Emanuele si è reso complice in combutta col fascismo? Sbaglia chi indulge a dimenticare quei morti e quelle sofferenze, così come sbaglia chi non vede (o finge di non vedere) i ricorrenti rigurgiti dell'ideologia che ne fu causa: sono vicende sulle quali non si può (non si deve) mettere una pietra sopra, con la storia non si termina mai di fare i conti, per illuminare di verità il presente e dare solide basi al futuro. Perciò la pietà che è dovuta a tutti i morti non va confusa col rispetto che si deve ai vivi: la stragrande maggioranza del popolo italiano è abbastanza matura da accogliere senza sussulti la salma dell'ex re, ma la verità storica è altrettanto irrefutabile e salda da non consentire che essa venga inumata in un sacrario pubblico qual è il Pantheon a Roma.
Paolo Russo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103820108
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...