Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneOspedale Costa d'Amalfi, non sempre garantito trattamento di qualità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Ospedale Costa d'Amalfi, non sempre garantito trattamento di qualità

Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 luglio 2015 11:04:36

Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma di una cittadina, Margareth Turatti, milanese di origine coniugata ad Amalfi e madre di una ragazza di 14 anni che nelle scorse serate ha avvertito un malore.

Richiesto l'intervento dell'ambulanza del 118, la giovane è stata trasferita al 118 dove, secondo sua madre, il trattamento dei medici, specie nei modi, non si sarebbe dimostrato eccelso.

Di seguito testo integrale.

Sono una donna ma prima di tutto sono una mamma e mi rivolgo a questo giornale perché nelle scorse serate mi è accaduto qualcosa di veramente spiacevole come donna e come mamma. Mia figlia ha avuto un attacco di panico e non era la prima volta che si sentiva male. Sulla piattaforma della Darsena era con le amiche, che hanno pensato di chiamare un'ambulanza - cosa che personalmente io non avrei fatto non per mancanza di fiducia, ma solo perché essendomi già capitato, l'ultima volta la dottoressa che era intervenuta mi ha spiegato per filo e per segno come comportarmi in questi casi -. Sta di fatto che all'arrivo dei dottori mi è stato chiesto se volevo portare mia figlia presso il presidio ospedaliero di Castiglione. Io ho detto di no, ma un medico, con modi un po' irruenti, mi ha risposto: "e allora noi che siamo venuti a fare?" (la vigilessa di Amalfi è testimone). Allorché ho acconsentito e mia figlia è stata caricata sull'ambulanza ed è stata trasportata a Castiglione. Giunta lì, mi sono trovata davanti a 5 o 6 persone, penso medici e personale paramedico, con mia figlia che è stata fatta accomodare sul lettino. Da quel momento, per me è cominciata l'odissea.

La prima domanda che mi ha rivolto il medico era concernente alle nostre generalità, provenienza e i motivi per i quali fosse stato allertato il 118.

Io, in maniera molto educata, gli ho fatto notare che non ero stata io a chiamare e che non sapevo chi l'avesse fatto anche perchè non c'era motivo di far subire un altro stress inutile ad una quattordicenne già in uno stato ansioso molto accentuato. Da quel momento, la discussione, da un fluido italiano si è trasformata in un dialogo in dialetto del tipo: "Signò, fa che v'ann vattut pe ve purtà ccà?"

Una domanda fuori luogo, in un momento di apprensione nel vedere una figlia in una grossa difficoltà respiratoria. Ho preferito non rispondere ma piuttosto continuare a tenere la mano a mia figlia per rassicurarla. A quel punto il medico e gli altri dottori annunciano che mi avrebbero lasciata sola con lei per cinque minuti, senza fare altri accertamenti alla ragazza. Intanto udivo che dal corridoio i medici commentavano il caso quasi deridendoci, commentando in napoletano stretto, quasi immaginando non potessi comprendere ciò che dicevano essendo io milanese e ancora residente a Milano come evinto dalla mia carta d'identità.

A questo punto ho fatto notare al dottore che non ero lì per essere presa in giro da loro con quel comportamento che non fa onore alla categoria. Sfido qualsiasi mamma davanti ad una figlia sofferente ad essere educata verso persone che forse erano disturbate dal fatto che fossimo arrivati lì alle 00.24.

Resisi conto della figuraccia, i medici si sono giustificati dicendomi di essermi sbagliata e di aver capito male, di aver frainteso le loro parole. Ma io avevo capito benissimo, con la discussione che cominciava ad animarsi e mia figlia che ancor più terrorizzata si è alzata dal lettino e ha cominciato ad urlare di voler andar via.

E' giusto che persone che ricoprono un ruolo così importante non debbano per primi dare un supporto morale a pazienti familiari?

Deve far riflettere che un'ambulanza preleva una ragazza minorenne, la porta a Castiglione da cui esce senza alcun certificato che attesti il suo passaggio, che siano state effettuate visite, che avessero accertato attacchi di panico o altro.

E' come se mia figlia quella sera non fosse mai stata lì. Mi riservo di sporgere denuncia ai Carabinieri. Preciso che non ce l'ho con il presidio di Castiglione, che tante altre volte mi è stato prezioso per questo tipo di problema, con medici seri e professionali che prima di tutto hanno parlato con mia figlia per cercare di capire, che hanno messo il fattore umano davanti a tutto.

Non posso tollerare, invece, che con persone squisite possano lavorarne altre che non svolgono certo un buon servizio, degno del buon nome del presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi. Vi ringrazio per avermi dato la possibilità di rendere pubblica la mia storia e di prendere un po' di tempo per trasformare tutto questo in una vera e propria denuncia, dato che sia la notte stessa che il mattino dopo mi sono recata dai Carabinieri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109135101

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...