Tu sei qui: Lettere alla redazioneNonno raccontami...
Inserito da Fulvia Imperato (redazionelda), giovedì 29 ottobre 2015 21:08:40
di Fulvia Imperato*
Ieri sera ho notato un velo di tristezza corrugare la fronte del nonno.
Ho capito subito che un altro pezzo della sua storia personale, che è poi un bacino di ricordi collettivi di un'intera comunità, era volato via.
Gli ho chiesto: Nonno mi parli del tuo amico Bebè?
E lui, con la voce, in parte rotta dal pianto e poi, via via, serenamente ispirata al sorriso, mi ha risposto:
"Il mio amico Bebè, quotidiano custode della piazza, ha interpretato la vita nel senso e nei valori più alti e più nobili, quelli della condivisione e della solidarietà.
Era amico di tutti e tutti gli erano amici!
Nella comunità ravellese era una presenza cordiale, beneaugurante, un emblema di civile convivenza, una testimonianza vivente di buonumore, di disincanto, di umorismo.
Le sue barzellette, dalle più salaci alle più intelligenti, le raccontava con seriosa impassibilità, compiaciuto nel vedere noi, attenti ascoltatori, sbellicarci dalle risate.
Questo era il personaggio, che a volte sembrava, ma solo agli occhi di chi non lo conosceva bene, apparentemente indifferente alle mutevoli vicende che la vita riserva.
Esperto elettrotecnico mai ha menato vanto delle sue attitudini, peraltro connaturate.
In ogni ambiente di lavoro ha saputo trasmettere buon umore, cordialità e gioia partecipativa.
Anche laddove si respirava aria di preoccupazione, di attesa e qualche volta di angoscia, come in un luogo di sofferenza quale un presidio ospedaliero, ove pure svolse funzioni di manutentore tecnico, Bebè era capace di infondere senso di solidale partecipazione e di serena condivisione.
Ma Bebè è stato soprattutto un uomo buono, incapace di serbare rancore verso chiunque e in grado di imprimere alla vita un valore di filosofica saggezza, retaggio dell'antica cultura greca, qual è quello dell'ironia.
Infatti, per dirla con un noto aforisma, l'ironia è "l'ipotenusa dell' intelligenza di una persona e di base ce l'ha solo chi è all' altezza", perché essa è null'altro che "l'occhio sicuro di chi sa cogliere il vano dell'esistenza". (Sören Kierkegaard).
Questo è la lezione di vita che il nonno Lorenzo mi ha dedicato in ricordo del suo caro Amico Bebè.
*studentessa Liceo Classico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103333108
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...