Tu sei qui: Lettere alla redazione"Non è il titolo accademico o il ruolo politico ricoperto il metro di valutazione dell’importanza di una persona"
Inserito da (LdA Journals), domenica 8 maggio 2022 19:28:29
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera giunta in redazione da un lettore de Il Vescovado e rivolta alla nostra collaboratrice Maria Abate che, nella mattinata di oggi, ha partecipato all'intitolazione della piazzetta di Pucara a suo padre, lo chef Carmine Abate.
Ho avuto modo di seguire da remoto la cerimonia di presentazione della nuova toponomastica, tenutasi stamattina (domenica 8 maggio n.d.r.) presso l'Aula Consiliare del Comune di Tramonti.
Cara Maria, questo mio breve scritto è rivolto a te in particolare. Tra le cinque nuove intitolazioni, figura anche quello di tuo padre, lo chef Carmine Abate, scomparso tragicamente il 2 gennaio 2010 in seguito al distacco di un costone roccioso che ha travolto il tetto della struttura ricettiva dove lavorava. Il suo nome da oggi campeggia nella piazzetta di Pucara. Durante il tuo intervento hai acceso un giusto focus sull'importanza di una politica mirata a salvaguardia di un territorio estremamente fragile, soggetto a continui smottamenti, che nei "casi più favorevoli" si limita a provocare disagi alla circolazione mentre, "in quelli decisamente meno", conta vittime sul campo.
Complice l'emozione del momento, hai ammesso di esserti tu per prima stupita quando hai letto il nome di tuo padre tra coloro a cui il Comune di Tramonti aveva deciso di intitolare una strada, affermando che rispetto agli altri (medici ed ex sindaci) tuo padre non era poi così "importante".
Cara Maria, non è il titolo accademico o il ruolo politico ricoperto il metro di valutazione dell'importanza di una persona. Di tuo padre ho un ricordo nitido e mio personale: molti anni fa ero a cena in un ristorante della Costiera Amalfitana, mi ero stupita di come fossero delicati i piatti che avevo assaggiato e di come, ognuno di essi, sapesse esprimere un aspetto del nostro territorio. Tuo padre aveva un'arte: sapeva fondere in ogni ricetta il mare e la montagna, con un'armonia di sapori che era un piacere prima alla vista e poi al palato. Arrivati al dolce assaggiai una delizia al mascarpone che, chiudendo gli occhi, ancora ricordo quanto fosse buona! Chiesi alla proprietaria chi l'avesse preparata e lei mi rispose che era lo stesso che si era occupato anche del primo e del secondo piatto. Lo vidi spuntare dalla porta della cucina, una presenza "importante", avanzava al centro della sala per raccogliere il giusto merito quasi imbarazzato. Ringraziava e sorrideva chiudendo gli occhi e chinando il capo di lato. Proprio come fai tu.
Se il ricordo di quella splendida cena, a distanza di tanti anni, è ancora vivo in me, immagina quante altre persone, anche turisti, assoceranno alla loro visita in Costiera Amalfitana la maestria e la versatilità dell'arte di tuo padre. Anche questo è un modo per far conoscere la nostra terra, l'aspetto più verace e quotidiano, quello che declina la vivacità dell'estro con le note armoniche dei prodotti locali, di mare e di terra. Tuo padre era un'artista della cucina, umile e lavoratore. Non era meno importante degli altri. Non dirlo più.
Un abbraccio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1039192101
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...