Tu sei qui: Lettere alla redazioneNoi Consiglieri di Indirizzo costretti a terminare i lavori al freddo con sciarpe e cappelli
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 febbraio 2015 18:26:41
di Lelio Della Pietra*
Egregio Direttore,
non Le scrivo per evidenziare lo strano fenomeno andato in scena ieri, quello degli organi scaduti della Fondazione Ravello (l'ex Presidente e alcuni degli ex componenti del Cda) che concedono patenti di (il)legittimità alla riunione del consesso chiamato proprio a sostituirli.
Indiscutibilmente il prof. Brunetta avrà operato bene per la Fondazione, ma è altrettanto indiscutibile il diritto della maggioranza sul punto formatasi in seno al Consiglio Generale di Indirizzo sin dall'insediamento dello scorso 24 gennaio, di ritenere che altri, segnatamente il dr. Paolo Vuilleumier, possano fare altrettanto bene. E ciò senza che la minoranza - sempre, è ovvio, limitata alla singola questione dell'o.d.g. - debba ritenersi travalicata e possa porsi di traverso in maniera neppure tanto celata (basta leggere la lettera del Presidente della Regione cui anche la Sua testata ha dato ampio risalto).
Le scrivo, piuttosto, per sottolineare le condizioni di disagio nelle quali il Consiglio Generale di Indirizzo è stato costretto a tenere i suoi lavori, condizioni testimoniate dall'immagine che il Suo inviato ha ripreso con il tablet dalle vetrate della Sala Frau.
Vi si scorgono i componenti del Consiglio ben incappottati e muniti di sciarpe e cappelli per tentare, invero con scarso successo, di contrastare il freddo e la condizione di precarietà in cui hanno dovuto operare, peraltro per diverse ore.
Né si dica che era stato offerto loro di trasferirsi a Villa Rufolo. In primo luogo, perché non di offerta si è trattato, bensì - mi si passi l'espressione - di "intimazione di sfratto"; in secondo luogo, perché il 31 gennaio dalla sala giunta della Regione Campania il Consiglio era stato differito con largo anticipo nel luogo di regola a tanto deputato, mentre nella seduta d'insediamento del giorno 24 eravamo stati addirittura accolti dal Segretario Generale e dai componenti lo staff della Fondazione con foto, pubblicazioni patinate e perfino una bottiglia di pregiato vino locale.
Non sta a me confermare la piena validità della riunione di ieri e della elezione del Sindaco di Ravello quale Presidente, elezione che, mi auguro, di là dalle rispettive posizioni e dalle immotivate assenze possa far tornare il sereno sulla Fondazione. Mi limito a segnalare, invece, il comportamento di coloro che hanno fatto deliberatamente in modo che una seduta tanto importante per il futuro della Fondazione, di Ravello e dell'intera regione, potesse svolgersi in quelle difficili condizioni.
Probabilmente avranno pensato che a mente fredda avremmo ragionato, come in effetti è avvenuto, molto meglio!
La ringrazio anticipatamente dell'accoglienza che vorrà dare a questo mio intervento.
*avvocato, componente il Consiglio Generale di Indirizzo della Fondazione Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104021103
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...