Tu sei qui: Lettere alla redazioneNo alle mode sagraiole: una battaglia di civiltà
Inserito da (ilvescovado), martedì 19 aprile 2016 09:18:36
di Raffaele Ferraioli
Lo "street food" impazza. Le sagre paesane proliferano. Nella società dell'opulenza si afferma una cucina da marciapiede, un mangiare da morti di fame.
Questa realtà induce a una qualche riflessione su questo fenomeno dei cui aspetti negativi pochi hanno consapevolezza. Una moda esplosa una decina di anni fa che risulta in forte espansione. Cerchiamo di capire quali possono essere le ragioni del suo successo.
Per sagra si intende, come l'etimo suggerisce, una festa religiosa da celebrare in occasione di una consacrazione: di un sacerdote, di un monumento, di un edificio religioso. Questo termine si è poi progressivamente esteso alle feste di paese, dedicate ai prodotti cosiddetti "tipici" locali. Qui scatta una prima considerazione in ordine al significato di tipico. Questo termine è assai abusato ma dovrebbe servire a identificare la stretta connessine tra un territorio, inteso come "terroir" alla francese e un suo prodotto che abbia caratteristiche identitarie irreplicabili. Accade invece che la sua accezione diventi ampia e generica, prestandosi, per questo, troppo spesso a equivoci. Da qui la necessità di ricorrere ad un aggettivo meglio calzante: "unico".
In ogni caso queste considerazioni appaiono poco incisive rispetto al proliferare di tali eventi, inizialmente di carattere religioso e poi trasformatisi in veri e propri "mangifici" durante i quali vengono propinati spesso cibi di pessima qualità, estranei al terroir e cucinati una schifezza. Altro che valorizzazione della tradizione e della cultura locale!
Andar per sagre significa, inoltre, imbattersi nelle denominazioni più curiose e disparate, che spesso fanno sorridere: Sagra dei mangioni, dei beoni, dei cucuzzielli, delle palle del ciuccio e chi più ne ha più ne metta. Quanto alla durata ci sono eventi che coprono intere stagioni, estendendosi nei weekend da Maggio a Settembre.
Vengono spontanee alcune domande: chi calcola il danno arrecato alle attività ristorative? Chi verifica il rispetto delle norme igienico-sanitarie? Chi accerta la correttezza degli adempimenti fiscali? Quanti danni provoca la tendenza a "chiudere un occhio" da parte degli addetti ai controlli? Senza considerare che certe abbuffate vengono organizzate con cibi scadenti o addirittura scaduti.
Ma l'aspetto più grave è che spesso questi eventi godono di contributi concessi dalle istituzioni pubbliche. E qui viene spontaneo un grido parafrasando Martin Luther King: "Io vi prego di essere... incazzati!"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104724107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...