Tu sei qui: Lettere alla redazione'Ne bis in idem' (non due volte per la medesima cosa)
Inserito da (redazionelda), sabato 17 gennaio 2015 15:59:21
di Bonaventura Sorrentino
Il brocardo latino va rivolto agli elettori maioresi, con i dovuti accorgimenti, ma il significato di fondo non cambia: "Non condannate Maiori per la seconda (o terza, o quarta ) volta, consegnandola in mano a chi l'ha già amministrata tutte queste volte generando insoddisfazioni". Gli schieramenti politici e molti dei nomi ad essi legati, che si ripropongono anche in alleanze politiche (con vincolo di destinazione ), sono per la maggior parte composte da persone che hanno già amministrato e fanno ricordare il ballo della quadriglia, dove ogni coppia (o lista)esegue a turno la sua "figura", per poi tornare al suo posto dopo cinque anni e consentire di fare altrettanto ad un'altra lista, magari di coalizione con i politici di sempre e riproporsi, dopo gli anni prestabiliti, essa stessa nuovamente al ballo. Proprio come in una quadriglia, politici che alla tornata scorsa si erano allontanati in malo modo, sembrano ritornino a braccetto per un giro di ballo politico "core a core"...alla faccia della coerenza , l'importante è esserci a tutti i costi!
Sempre le stesse coppie da oltre quindici anni , magari sbilenche e con qualche acciacco ma sempre presenti, impomatati, pronti al ballo di fila....sempre la stessa musica. Solo che forse è arrivato il tempo di spegnere il giradischi, accompagnare molti degli attempati ballerini di sempre ai margini della pista da ballo, e dichiarare finito il tempo dei balli da "ordinaria amministrazione".
Maiori deve stare al passo coi tempi e questo vuol dire cambiare, nel rispetto delle persone, ma cambiare, sostituendo quelli che hanno già sostanzialmente dimostrato il massimo delle loro capacità ed i propri limiti; va da subito dato spazio a confronti dialettici e costruttivi tra nuove idee, progetti ed energie, certamente anche con coloro (pochi) che hanno dimostrato di saper fare o meglio che ci hanno provato. Fa tristezza rivedere qualche politico di sempre che, come sempre, a qualche mese dalle elezioni , si attiva con forme di compiacenza e clientelismo da terzo mondo, ma questa è la loro indole e la loro unica capacità e non cambieranno, vivono al di fuori del mondo reale e sta ai maioresi mantenerceli per sempre.
La mia convinzione sulla necessità di un nuovo modo di far politica a Maiori è assoluta e ritengo di poterlo riassumere estremamente in tre caratteristiche: progettualità, modernizzazione degli strumenti per una politica costruttiva e determinazione intelligente nel realizzare quello in cui si crede, che sia un progetto od una strategia. Tutto il resto sono chiacchiere da bar, fatte da persone stravaccate su una sedia a sentenziare o al massimo a chiedersi come screditare chi li vuole tenere fuori.
Maiori ha problemi da risolvere nella immediatezza: recuperare e risolvere la questione del porto, avvicinare l'offerta turistica al nuovo mercato mondiale, aiutare i giovani a proporsi sul mercato del lavoro nella sua complessità, realizzare una politica di aggregazione sinergica con i Comuni limitrofi, avvicinare gli imprenditori ad ipotesi di project financing nella realizzazione di nuove strutture di servizi, realizzare finalmente una nuova politica del sociale, modernizzare gli uffici pubblici anche con una politica di meritocrazia. Chiedetevi se sia il caso di lasciar risolvere questi problemi a chi ha già dimostrato di non saperlo fare.
*Ad Maiora - Impegno nuovo per Maiori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106416107
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...