Tu sei qui: Lettere alla redazioneMinori, parla l’ex assessore Leone: «Sindaco non vuole ultimare strada Cimitero-Villamena e si concentra su galleria. Perché?»
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 agosto 2020 18:56:17
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma di Ulderico Leone, già assessore comunale della giunta Lembo (2004-2009), relativa all'interruzione dell'iter burocratico della strada di collegamento tra la località Cimitero e il Villaggio di Villamena con relativo allaccio funivia Minori-Ravello. Leone conferma quanto sostenuto da Fulvio Mormile: cioè che le somme per la realizzazione dell'opera sono state deviate sul contestato progetto del tunnel Maiori-Minori. E che il Comune rischierebbe il danno erariale se non porta a termine la realizzazione della stradina.
Segue testo integrale a firma del Leone a beneficio della pubblica conoscenza dei fatti.
Gentile Direttore,
nel 2004, sotto l'amministrazione Lembo, venivano iniziati i lavori di allacciamento Cimitero-Villamena con un finanziamento "Patto Verde Monti Lattari" della Comunità Europea di € 1.019.485,82. Nel 2010 è stato completato il primo lotto con una spesa complessiva di € 618.000,00. A tutt'oggi il secondo lotto, che comprende il completamento fino alla chiesa di Villamena, non è stato ultimato, nonostante la disponibilità di € 247.382,86 più le somme residue del primo lotto.
Nel consiglio comunale del 8/6/2020 il Sindaco Andrea Reale nel rispondere a un'interrogazione di un consigliere di minoranza sullo status quo del progetto, affermava che lo stesso era stato accantonato poichè mancavano le coperture economiche, in quanto la precedente amministrazione aveva lasciato solo debiti, ed era senza permessi e pareri. Quanto asserito dal Sindaco è completamente falso, in quanto non avendo praticamente effettuato dal 2010 a oggi nessun intervento teso al completamento della strada come da progetto iniziale, sono ancora a disposizione dell'amministrazione comunale il resto dei fondi europei finalizzati esclusivamente per questa strada di collegamento.
Sembra palese ed evidente la volontà del Sindaco di non ultimare la realizzazione del progetto, anche a rischio di perdere le somme ancora a disposizione causando grave danno erariale al Comune. Il completamento della via di collegamento Cimitero-Villamena è propedeutico anche alla realizzazione del progetto già approvato e finanziato dalla Comunità Europea della funivia Minori-Ravello, con la somma di € 11.000.000, dei quali € 8.000.000 già dirottati sull'aleatorio progetto della galleria Maiori-Minori.
Quali interessi guidano l'orientamento del Sindaco Reale a preferire l' impossibile realizzazione di una galleria Maiori-Minori che non porterebbe alcun giovamento a nessuna delle due cittadinanze, piuttosto che completare la via Cimitero-Villamena che sarebbe il punto di partenza ideale per la realizzazione della funivia Minori-Ravello che, senza alterazione del contesto paesaggistico porterebbe di sicuro a uno snellimento del traffico intercostiera con conseguenti vantaggi per l'inquinamento atmosferico e ambientale, nonché a uno scambio turistico di notevole intensità tra le due località con risvolti positivi sull'economia di tutti gli operatori turistici?
Qual è la motivazione che spinge il Sindaco Reale a preferire fumosi progetti da realizzare a quelli già approvati e finanziati?
Ulderico Leone
ex assessore Comune di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109092106
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...