Tu sei qui: Lettere alla redazioneMeglio tardi che mai!
Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), martedì 12 maggio 2015 10:42:13
di Raffaele Ferraioli*
La denuncia di Cittadinanza Attiva Costa d'Amalfi, pubblicata su Il Vescovado in data odierna, a parte qualche inesattezza (vedi il titolo, che "trasferisce" la discarica abusiva dal territorio di Amalfi a a quello di Furore), rappresenta un'incoraggiante inversione di tendenza: anche le zone " ‘e for'Amalfi", meritano attenzione. La periferia, fin qui trascurata e negletta, lontana dagli occhi e lontana dal cuore, interessa a qualcuno. Finalmente! Meglio tardi che mai!
Per questo sento di dover sinceramente ringraziare l'indomabile Andrea Amendola (anch'egli classificabile come "usato garantito", a dispetto dei rottamatori ), per la sensibilità mostrata verso un problema solo apparentemente trascurabile, ma di un'importanza straordinaria. La situazione di degrado ambientale denunciata è indegna di un paese civile. Non ne parliamo poi dei riflessi negativi sull'attività turistica del nostro territorio, che dovrebbe risultare "impeccabile" nella sua celebrata, preziosa integrità paesaggistica e ambientale.
Siamo riusciti con notevole impegno ad ottenere il riconoscimento UNESCO per tutta la nostra area; Furore è stata di recente dichiarata Destinazione Europea di Eccellenza (EDEN) ed è annoverata fra i Borghi più Belli d'Italia: immaginate che cosa possono significare queste situazioni a dir poco vergognose, frutto di sciatteria, di ignoranza, di insensibilità inqualificabile quanto insopportabile.
Non si contano più ormai le segnalazioni, le sollecitazioni, le proteste e le proposte d'intervento reiterate dal sottoscritto, risultate fin qui inutili e rimaste tutte puntualmente inevase. Il silenzio è stato assordante e a dir poco irritante, specie da parte della Provincia: un' ente ormai in stato comatoso se non già cadaverico. Altro che presenza di consiglieri e assessori a Palazzo Sant'Agostino!
Non più tardi di una settimana fa è stata inoltrata una sottoscrizione popolare firmata da ben 1200 cittadini, che invocano interventi urgenti di ripristino della sicurezza e di manutenzione straordinaria della ex S.S. 366, specie nel tratto Agerola-Furore-Conca dei Marini.
Un'arteria bisognevole con ogni urgenza di rifacimento del fondo stradale divorato dall'usura e pieno di buche, di ricostruzione dei parapetti divelti e mai ricostruiti, di reinstallazione della segnaletica stradale ormai inesistente. E stiamo parlando dell'arteria di penetrazione più immediata e frequentata per i collegamenti della nostra Costa da e con l'area napoletana.
Alla luce di quanto è avvenuto fin qui, sono poche le speranze di riuscire ad ottenere gli interventi richiesti dalla provincia che ne ha la competenza.
Così stando le cose, è opportuno organizzarsi (ma solo dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni) previa un'intesa istituzionale fra i Comuni interessati (Amalfi, Conca dei marini, Furore e Agerola), la Comunità Montana e gruppi di volontariato locali per eliminare quanto meno gli "sconci" segnalati nella denuncia di Cittadinanza attiva e, più precisamente: ripulire le pertinenze stradali dai rifiuti accumulativi, trasferire in dette areee una certa quantità di terreno vegetale tanto da trasformarle in vere e proprie aiuole (con conseguente impedimento materiale a scaricare rifiuti nella rupe sottostante), piantumarvi alberature tipiche della vegetazione mediterranea, piante grasse e fiori selvatici.
Tenuto conto che la poltrona di Sindaco ad Amalfi è, per il momento, vacante; stabilito che non è più tempo di aspettare ma di convocare subito una riunione per attivare la necessaria collaborazione istituzionale, si potrebbe chiedere al Commissario Prefettizio, se c'è, di battere un colpo. E sarebbe davvero un bel colpo!
* sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107528108
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...