Tu sei qui: Lettere alla redazioneMaiori, screzi condominiali e carenza di sicurezza abitativa
Inserito da (redazionelda), martedì 13 luglio 2021 20:00:36
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma di Maria Assunta Carmosino di Maiori che denuncia la condizione del condominio in cui vive il quale necessita di immediati interventi di manutenzione straordinaria a garanzia della pubblica sicurezza. Segue testo.
Mi chiedo se sia possibile che due volte al mese un ascensore si possa bloccare, costringendo le persone anziane che vivono ai piani alti, come me che vivo al V piano, a restare bloccati in casa o, ancor peggio ad affrontare 5 piani a piedi. Io non ho una verde età e soprattutto sono cardiopatica e ho problemi respiratori, la situazione per me potrebbe essere molto pericolosa.
È questo uno dei tanti problemi in cui versa il condominio in cui vivo, a Maiori. Nello specifico parliamo del Condominio San Valentino, sito alla Via Pedamentina 10.
L'intero condominio non è per nulla sicuro, soprattutto per le persone anziane: muri non saldi, che si sgretolano, perdite idriche, finestre dei pianerottoli completamente rotte con vetri in frantumi, locali condominiali utilizzati da persone estranee al palazzo, che hanno la possibilità di entrare in suolo privato in quanto non ci sono barriere di chiusura idonee a consentire una sicurezza adeguata, mancanza di illuminazione.
Quando si gioca con la salute e la sicurezza delle persone, non si può più far finta di nulla!
L'ascensore fu acquistato ai tempi già usato, parliamo di circa vent'anni fa. Ad oggi non è assolutamente sicuro, più volte sono rimaste persone all'interno e in continuazione si rompe, con la conseguenza di dover chiamare un tecnico, che ovviamente ha un costo.
Le soluzioni ci sarebbero, ma a causa di screzi tra condomini dispettosi, i quali non capiscono che il dispetto lo fanno a loro stessi, e di un Amministratore menefreghista, non possono essere attuati.
L'ascensore potrebbe rientrare nella ristrutturazione con bonus del 110%. Sono stati fatti i sopralluoghi, ma a causa di una difformità all'interno di uno scantinato di un condomino, non è possibile iniziare le pratiche. Questa difformità potrebbe essere sanata tranquillamente, ma per i dispetti di cui parlavo prima, il condomino non ne vuole sapere.
Altra soluzione: nel condominio abbiamo 3 locali, grandi, vuoti e richiesti, che potrebbero essere fittati, dal ricavato si potrebbe pagare l'impianto di un nuovo ascensore. Ma questo non viene proprio preso in considerazione, e io mio chiedo, perché? Vorrei che un condomino o lo stesso Amministratore mi dicesse il perchè!
Questa è un'ingiustizia! Non sono libera di fare una passeggiata e tornare a casa serena, senza aver paura di dover affrontare la fatica di 5 piani a piedi, rientrando in casa con fiatone e cuore in gola.
Bisogna intervenire e tutti devono conoscere la situazione pietosa in cui versa un condominio di professionisti!
Maria Assunta Carmosino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1080216107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...