Tu sei qui: Lettere alla redazioneMaiori: il vecchio ‘politicume’ prepara le trincee
Inserito da (redazionelda), martedì 10 marzo 2015 14:01:58
di Bonaventura Sorrentino *
Figurativamente li si sta vedendo tutti in fila, piccone, pala e filo spinato, a scavare la trincea al grido "non passeranno i rinnovatori" . Ma, purtroppo per loro, il tempo delle baionette è superato da un secolo, così come i loro sistemi e metodi di fare propaganda politica.
E' chiaro che quando parlo di "rinnovatori" non ne faccio un discorso anagrafico, ma di intesa e condivisione di progetti costruttivi orientati al cambiamento in un'ottica di innovazione adeguata ai tempi ed alle esigenze del nostro paese, da troppo vittima di una un'interpretazione della politica sostanzialmente clientelare e di fazioni...dunque superata e contraddittoria.
Il successo auspicabile di un rinnovamento reale è incompatibile con forme di aggregazione figlie di una logica da "conta delle vacche al mercato", dove tutto ciò che serve sono i numeri e dunque, si da il via al corteggiamento a candidati a consigliere senza alcuna cognizione politica e talvolta con scarsa conoscenza anche della lingua italiana ma...che potrebbe garantire qualche voto in più .
Per quanto ci riguarda contano le idee ed i progetti per una politica di rinnovamento reale ed incisivo per il tessuto sociale ed economico , così come avere le idee chiare su come realizzarli. Ed i voti arriveranno lo stesso, senza rischiare di appesantire il Consiglio comunale di "palle al piede", spesso voltagabbana.
Sinteticamente, i progetti di rinnovamento devono percorrere un doppio binario in sinergia: da un lato, le questioni "aperte" o mal gestite: il porto, il depuratore, il Convento di San Domenico e così via; dall'altro un progetto politico di più ampio respiro, partendo dalle sinergie e dalle aggregazioni territoriali fino alle politiche di finanziamento comunitario o di strumenti operativi innovativi.
Mi viene da sorridere se penso, in un contesto di esigenze di tale livello, con questioni irrisolte da sempre, come molti degli gli stessi politici che hanno gestito in passato per anni le stesse questioni, con medesime presumibili capacità, si ripropongono per l'ennesima volta come salvatori della patria.
Forse è il caso che lascino pale, picconi e filo spinato ed inizino ad uscire dalle trincee con le mani alzate in forma di resa.
*Ad Maiora - Impegno nuovo per Maiori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107214101
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...