Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneLe terre alte della Divina: i fiori che sbocciano

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Le terre alte della Divina: i fiori che sbocciano

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), mercoledì 21 gennaio 2015 20:18:53

di Raffaele Ferraioli*

I dati statistici, sia pure da prendere con le molle, confermano una crescita intorno al 12% delle presenze turistiche in Costa d'Amalfi nell'anno 2014. Una prima considerazione ci porta a dire: per fortuna! Ed è una considerazione che nasce dalla consapevolezza che questo avviene nonostante la cronica, ben nota assenza di una strategie condivisa e di programmazione integrata, visto che la riorganizzazione dell'apparato turistico istituzionale continua ad essere una chimera. A tal proposito consentitemi una domanda: quando decollerà la nuova legge regionale istitutiva dei cosiddetti "poli"? Quant'altro tempo bisognerà aspettare perché venga emanato il relativo regolamento per la loro costituzione? "Mentre ‘ o miereco studie, ‘o malatose ne more", direbbe la nonna.

Ma torniamo al discorso di prima: il turismo in Costa d'Amalfi non solo regge, ma è addirittura in fase di crescita e, quel che più conta, di superamento dello squilibrio fra costa e collina da sempre lamentato.I turisti cominciano finalmente a orientare le loro scelte verso nuove mete, finora trascurate se non sconosciute. Tale inversione di tendenza è stata innescata, in particolare della "risorsa vino", la cui eccellenza a seguito dell'ottenimento della D.O.C. è valsa ad attrarre frotte sempre più folte di visitatori e di appassionati. Ma l'appeal dell'"altra faccia della Costiera" non è rappresentato solo dall'enogastronomia.

L'analisi motivazionale configura la seguente classifica: ambiente 27%, arte e cultura 24%, enogastronomia 23%, eventi 18%, altro 8%. Gli studiosi del fenomeno amano distinguere l'offerta in servizi turistici immateriali e materiali, mentre la domanda è fatta di turismi minoritari o tematici e maggioritari o di tendenza. In forte espansione risulta essere il turismo di prossimità, il fuori porta, specie nel settore enogastronomico, popolato sia di appassionati competenti, sia di curiosi modaioli.

Le terre alte della Divina sono, da un po' di tempo a questa parte, sempre più ricche di "fiori che sbocciano", ma occorre fare attenzione a che questa fioritura non appassisca con la stessa velocità con la quale è nata. Per evitare una tale iattura bisogna avere il coraggio di dire no al mordi e fuggi, all'escursionismo selvaggio, che prende più che dare, che seduce e poi abbandona. Scongiurare la banalizzazione insita nel fenomeno diffuso delle sagre, specie di quelle più scadenti, buone solo per fare cassa. Allontanare il pericolo della trasformazione dei nostri paesi in mete del tipo Montevergine.

Il mix vincente dell'offerta è fatto di sapori, paesaggio, ambiente, rapporti umani, esperienze da vivere. Ci vuole molto "green", un po' di "terroir" e una spruzzatina di animazione. Il che significa assicurare una costante manutenzione dei luoghi e delle strutture, un'attenta tutela del paesaggio e dell'ambiente, una corretta cura del patrimonio artistico e culturale, una convinta azione innovativa, un'adeguata formazione professionale, un assidua attività promozionale. E' necessario porre il fattore umano al centro del sistema di accoglienza e di ospitalità e farne l'arma vincente nella competizione con gli altri territori.

Non basta saper presentare i prodotti, bisogna soprattutto saper raccontare le persone che li producono. Non basta saper fare, bisogna far sapere. E qui il problema di una non più rinviabile politica di marketing torna puntuale e reclama competenza e un minimo di disponibilità di risorse finanziarie. In questo può rivelarsi utile l'applicazione della tassa di soggiorno, ferma restando la garanzia di un corretto impiego degli introiti da essa derivanti, che deve essere tourism oriented e puntare a investimenti strategici nei settori dell'innovazione, della cura dei luoghi, dell'implementazione dei servizi al turista.

Questa breve riflessione non ha la pretesa di essere la ricetta per curare tutti i mali che da sempre affliggono il nostro territorio, ma vuole, se è possibile, innescare un dibattito franco e quanto più ampio possibile su un tema che non può non interessare tutti, ma proprio tutti!

* sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106023109

Lettere alla redazione
Amalfi, cittadino preoccupato ci scrive: «Una semplice ferita, un percorso a ostacoli»

Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...

Ravello, critiche alla gestione dei biglietti per il Concerto all’Alba: la lettera di un appassionato

A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...

Malore durante concerto a Maiori: bimba di 6 anni salvata grazie al pronto intervento dei medici

Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...

Minori, riflessione critica sul Laser Tag in occasione dell’evento di questa sera

Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...

Dalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...