Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneLe Scuole non sono mai state chiuse

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Le Scuole non sono mai state chiuse

Per Amore e non senza Ragione. O dell’Indignazione non dissimulata

Inserito da (redazionelda), venerdì 5 febbraio 2021 19:17:34

Riceviamo e pubblichiamo lettera a firmata di 62 docenti della provincia di Salerno, con maggioranza della Costa d'Amalfi, componenti il comitato "30 Gennaio" che rivendicano piena dignità per la scuola che innanzitutto non deve essere riduttivamente considerata terreno di scontro politico. Una scuola che non è mai stata chiusa, per cui è scorretto affermare di riaprirle. Già, perché si è continuato a garantire le lezioni attraverso una modalità nuova, imposta dall'emergenza sanitaria. I docenti approvano la didattica a distanza, sulla base del presupposto che non è importante il luogo fisico ma il modo di fare scuola, con dedizione e professionalità.

Segue testo integrale della lettera firmata.

Per Amore e non senza Ragione. O dell'Indignazione non dissimulata

Quella che segue è la sintesi ragionata di un confronto tra insegnanti: un testo nato con l'intenzione di tradurre il sentimento, l'urgenza, le visioni e le ansie, di chi, non presente al Centro pulsante delle decisioni rapide, ha bisogno di riflettere sul proprio statuto e sulle responsabilità connesse al suo ruolo.
Per Amore, solo per Amore: del nostro lavoro, del compito da cui ci siamo sentiti sempre investiti e che in questi giorni vediamo sminuito, trasformato quasi in merce di scambio elettorale. Ridotti in acefali soldatini, siamo chiamati a obbedire, senza dibattere, a O.M. che, a ritmo pulsante, si rincorrono e si contraddicono, lasciandoci smarriti con interrogativi aperti e risposte mai evase.

Per Amore, solo per Amore: di una dignità professionale attentata da un pregiudizio, quello del parassitismo, alimentato oggi da quanti, contrapponendo due tesi, la scuola aperta vs la scuola chiusa ovvero lezioni in presenza vs a distanza, riducono tutta la complessità sottesa a queste differenti scelte educative ad una semplicistica logica manichea ignara dell'impegno, versatilità e studio con cui abbiamo ricolmato nei nostri alunni il senso di una serena normalità, ferita dalla pandemia.

Per Amore, solo per Amore: della Scuola e delle giovani generazioni di cui finalmente tutti sembrano preoccuparsi (speriamo non per ipocrita facciata), oggi che l'Assenza ne ha imposto l'urgente Presenza.
Indignazione. Questo il sentimento che abbiamo provato tutti quando, al termine di un tira e molla, si è dettato il nuovo calendario di riapertura; subito contraddetto e poi ripreso, smentito e confermato dalla certezza torbida dei nostri rappresentanti politici.

Riaprire le scuole, ritornare a scuola: solo chi non ha mai vissuto o meglio Amato la scuola poteva riaprire la scuola! Chi per AMORE, solo per Amore, ha lavorato nella scuola sa che questa non è mai stata chiusa, perché non è il dove ma il Come ad essere la cifra distintiva di questa istituzione; d'altronde cosa aspettarsi da chi pensava a banchi con le rotelle per risolvere i problemi incancreniti nel tempo quali la dispersione scolastica, le classi pollaio, il divario digitale, l'analfabetismo di ritorno e basta così!

Ieri, tra mille impressioni ne percepivamo una: il pudore ferito. Aggrediti da una vulgata che ci vuole sfigati, e abulici, sfaccendati, poco inclini all'impegno, ruba-stipendi, non siamo nuovi a queste categorizzazioni che ci hanno nel tempo "bullizzato" sulle quali forse abbiamo riso per un intimo complesso di colpa non commessa (ma verso chi? Poi non si sa), noi docenti abbiamo balbettato il nostro dissenso verso un "rientro" che non sarà un ritorno: non potrà esserlo e solo chi ha Ragione lo percepisce. Classi dimezzate- protocolli anticovid che si inseguono ci siamo chiesti: ad quid? Ma siamo sicuri che questo bailamme sia la sola via alla salvezza della scuola e della formazione in questo paese?
E nello stesso tempo ci mordeva il senso di colpa verso chi, sprezzante ci aggrediva con un semplicistico: non avete voglia di tornare! Ma dove?

In un'aula a fare didattica a distanza con la connessione della scuola? Di fronte a banchi vuoti che restituiranno il senso tragico dell'Assenza?

Diretta a chi? A gruppi che si modificano, visto che il 50% potrebbe non essere garantito dal momento che nuovi atti di richiamo e chiarimenti, dopo aver demonizzato la DAD, idolatrato la didattica tradizionale, chiede ai genitori di scegliere tra le due, come i gusti di un gelato al fast food, ignari che queste non sono strategie educative speculari, sovrapponibili, ma rispondenti a logiche e pianificazioni differenti e studiate al fine di essere efficaci.

Indignazione, parola che ha in sé il germe di una forza mobilitante, forte, impegnata a chiedere finalmente di ripensare la Scuola nel suo DNA: il Covid ci ha insegnato il potere della Fragilità e ci ha ammoniti sui limiti del nostro arrogante delirio della Capacità.
Chiediamo che chi pensa alla scuola abbia coraggio; infatti, ri/aprire significa avere la memoria che:

1. Il Covid non sarà l'ultima delle pandemie - e allora organizziamoci con un piano che limiti questi singhiozzanti annaspamenti.
2. Le logiche di una scuola che mette in concorrenza gli individui, alimenta la competitività, mina le relazioni sociali tra pari e va superata. (La logica del merito divide e alimenta rabbia). (Nessuno si salva da solo è solo uno slogan pubblicitario o la constatazione dell'importanza di fare squadra?).
3. Puntiamo su un apprendimento significativo (imparare a imparare) che non è dato solo da un corpo seduto in banchi a rotelle.
4. Valorizziamo una presenza tecnologicamente assistita (diventare cittadini digitali significa passare dall'idea di passivi "consumatori di tecnologie a quella di consapevoli produttori).
5. La piaga della dispersione va affrontata in una logica di sistema: gli ostacoli sono nel Clima Sociale in cui sono inseriti i drop-out e non sarà un computer a risolverlo, ma scelte politiche lucide e decise.
In un documento che conta, di quelli che hanno l'aspetto muscolare di chi si sa sempre ciò che vuole ci si aspetta delle richieste, ebbene:

Noi non chiediamo di procrastinare l'apertura degli edifici scolastici (e non della scuola che non si è mai chiusa nella sostanza): siamo consapevoli di quanto blasfemo suoni ritenere che la DAD poteva essere una soluzione per garantire il rispetto di due diritti: alla salute e all'istruzione.

Noi non chiediamo di potenziare i trasporti: sappiamo bene che le rotelle dei banchi ci faranno raggiungere mete insolite e raffinate.

Noi non chiediamo di dotare le scuole di un serio sistema di tracciamento e screening: non vogliamo essere ridicoli - siamo insegnanti e per umiltà non vogliamo confonderci con gli show-women e men della politica.

Non chiediamo sicurezza ed efficacia dell'azione e nell'azione educativa: sappiamo bene che ci confonderebbero con Profeti nel deserto delle grandi Utopie.
A noi basta il Rispetto della Ragione. Perché un insegnante è un dono: è l'ultima arma che ci resta contro l'anestetizzante potere dell'indifferenza dilagante.

Aula Digitale "Eleonora", 30 Gennaio 2021

Il Comitato "30 gennaio"

Berenice Carbone, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Agostino Giordano, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Giuseppe Buonocore, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa) e "T. Confalonieri" di Campagna (Sa)
Francesco Cuomo Caso, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Annalisa Petrozzi, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Aurora Serra, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Alfonso Costantino, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Giuseppe Mancuso, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Annalisa Di Landro, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Mariangela Pennetti, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Silvana Del Pozzo, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Nicola Panariello, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Loredana Giugliano, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Rosa Tierno, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Raffaele Bisogno, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Giovanna Marino, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Elisabetta Gallo, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Ida Buongiorno, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Adriana Manzo, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Daniela Gargano, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Veronica Raimondi, docente presso l'Ipsseoa "Domenico Rea" di Nocera Inferiore (Sa)
Angelo Iannelli, docente presso l'Ipsseoa "Domenico Rea" di Nocera Inferiore (Sa)
Salvatore Manzo, docente presso l'Ipsseoa "Domenico Rea" di Nocera Inferiore (Sa)
Vincenza Di Mauro, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Mara De Prisco, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Paola D'Onofrio, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Filomena Lamberti, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Anna Maria Nardo, docente presso l'Ipsseoa "Domenico Rea" di Nocera Inferiore (Sa)
Angela Camorani, docente presso il Liceo Statale "Tito Lucrezio Caro" di Sarno (Sa)
Alberto Cefalo, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Maria Di Pino, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Maria Caruso, docente presso l'ISIS "E. Pantaleo" di Torre Del Greco (Na)
Danila Flauti, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Emilia Guadagno, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Giulia Alfieri, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Emilia Desiderio, docente presso l'ISIS "A. Pacinotti" di Scafati (Sa)
Antonella Sedan, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Filomena Sellitto, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Maria Teresa De Laurentis, docente presso il Liceo Scientifico "F. Saveri" di Salerno
Rossella Vigorito, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Maria Grazia Nardella, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Elisabetta Ferrigno, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Antonella Senatore, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Marilina Sarno, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Simona Iannuzzi, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Maria Olivieri, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Antonietta Autieri, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)
Maddalena Ricciardi, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Gelsomina Apicella, docente presso l'ISIS "Cuomo Milone" di Nocera Inferiore (Sa)
Francesca Del Regno, docente presso l'ISIS "A. Pacinotti" di Scafati (Sa)
Roberta Lamberti, Liceo "G. B. Vico" di Nocera Inferiore (Sa)
Massimo Ferrajoli, docente presso l'ISIS "Marini-Gioia" di Amalfi (Sa)
Anna Albero, docente presso l'ISIS "A. Pacinotti" di Scafati (Sa)
Annarita Anastasio, docente presso il Liceo Statale "Alfano I" di Salerno
Francesca Calobrisi, docente presso l'ISIS "Cuomo Milone" di Nocera Inferiore (Sa)
Maria Rosalba Carleo, docente presso l'Ipsseoa "Domenico Rea" di Nocera Inferiore (Sa)
Tiziana Scermino, docente presso l'ISIS "Cuomo Milone" di Nocera Inferiore (Sa)
Giovanna Barra, docente presso l'ISIS "Cuomo Milone" di Nocera Inferiore (Sa)
Antonietta Albano, docente presso l'Ipsseoa "Domenico Rea" di Nocera Inferiore (Sa)
Stefania Zolferino, docente presso l'ISIS "Della Corte-Vanvitelli" di Cava de' Tirreni (Sa)
Vincenzo Tota, docente presso l'ISIS "Alberto Galizia" di Nocera Inferiore (Sa)
Patrizia Trapani, docente presso l'ISIS "T. Confalonieri" di Campagna (Sa)
Maurizio Galdieri, docente presso l'IC "De Caro" di Lancusi (Sa)
Fabio Franco, docente presso l'ISIS "P. Comite" di Maiori (Sa)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105763103

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...