Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa raccolta differenziata e le sue criticità

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

La raccolta differenziata e le sue criticità

Inserito da (redazionelda), venerdì 6 novembre 2015 10:24:42

di Raffaele Ferraioli

Qualche tempo fa in una mia pubblicazione ebbi a dichiarare: "Sindaco è bello!". A distanza di alcuni anni, nonostante il prezzo piuttosto alto che sono stato costretto a pagare per poter cingere la fascia tricolore, sento di poter pienamente riaffermare questo assunto.

Confesso però che non mi sono mai piaciute certe funzioni, che pure sono stato chiamato a svolgere in questa veste. Non mi ha mai affascinato l'idea di fare il capo dei "munnezzani", di dovermi occupare di rifiuti: organizzare la raccolta differenziata, introdurre il porta a porta, incoraggiare il compostaggio domestico, allestire l'isola ecologica, ha significato per me svolgere attività certamente poco esaltanti. Fino a qualche anno fa l'efficienza di un sindaco veniva misurata con il metro della lunghezza dei marciapiedi costruiti o ristrutturati. In tempi più recenti si è passati alla calcolatrice, che stabilisce la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Sembra che i sindaci che superano il settanta per cento siano in odore di santità.

Nella società della libertà di pensiero e di parola esistono false verità, dogmi sui quali non è dato discutere, a meno che non si voglia rischiare la crocifissione. Un bellissimo articolo a firma di Elena Dusi, apparso su Repubblica del 23 Ottobre u.s., pone un interessante quesito: "Quanto conviene la differenziata? Oggi che il tasso di differenziazione ha superato il 40%, il costo del servizio si è quadruplicato!" A pagare, manco a farla apposta, è sempre il cittadino, chiamato a mantenere in piedi tutta una pletora di piccoli interessi di chi raccoglie la carta, di chi la ricicla, di che va a caccia di vetro, alluminio, medicinali scaduti, ingombranti, pile esauste e così via. Guai a ricordare che, per esempio, i nostri amici tedeschi si prendono i nostri rifiuti indifferenziati, li bruciano in modernissimi termovalorizzatori, producono energia, ce la rimandano e ce la fanno pagare a caro prezzo. E Pantalone paga! Paga due volte: all'andata e al ritorno. Un paradosso questo di cui nessuno si occupa.

Ma torniamo al nostro ragionamento. Dati alla mano, la giornalista di Repubblica ci dimostra che "l'impennata dei costi è in parte dovuta al cosiddetto porta a porta. Un tipo di servizio di raccolta a domicilio che è l'uníco in grado di far funzionare la differenziata, ma che richiede personale, automezzi, e carburante assai più del singolo compattatore che ingurgita tutto." Quando poi i paesi, come capita per Furore, sono a case sparse le difficoltà, e di pari passo i costi, lievitano ulteriormente.

"Il problema di una differenziata molto spinta è che più si seleziona e più finiscono nei "sacchetti colorati materiali spuri o scadenti. Diventa così sempre più difficile controllare la qualità dei rifiuti riciclabili, mentre i costi crescono vertiginosamente, fino a diventare insostenibili, malgrado che il riuso permetta di risparmiare sulla voce delle discariche."

Secondo l'EPA (Environmental Protection Agency) il materiale più proficuo da riutilizzare è l'alluminio, seguito da carta e cartone e dalla plastica di tappi e detersivi. Resta la considerazione che non piace ai riciclatori incalliti ma che rimette in discussione tutta una serie di false verità e riafferma un principio sacrosanto, fin qui sottaciuto: "La vera vocazione del rifiuto è quella di essere un carburante" e, come tale, di essere destinato alla termovalorizzazione. Per le considerazioni fin qui svolte, la differenziata non è, come molti in buona fede credono e altri in malafede predicano, la verità rivelata.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102821106

Lettere alla redazione
Amalfi, cittadino preoccupato ci scrive: «Una semplice ferita, un percorso a ostacoli»

Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...

Ravello, critiche alla gestione dei biglietti per il Concerto all’Alba: la lettera di un appassionato

A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...

Malore durante concerto a Maiori: bimba di 6 anni salvata grazie al pronto intervento dei medici

Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...

Minori, riflessione critica sul Laser Tag in occasione dell’evento di questa sera

Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...

Dalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...