Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa Programmazione negoziata in Costa d’Amalfi: un’esperienza da non dimenticare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

La Programmazione negoziata in Costa d’Amalfi: un’esperienza da non dimenticare

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), lunedì 26 gennaio 2015 12:14:06

di Raffaele Ferraioli*

Il grande balzo in avanti dell'area collinare della Costa d'Amalfi affonda le sue radici in una feconda stagione di progettualità concertata: quella della programmazione negoziata. Gli effetti positivi di quella esperienza vissuta circa dieci anni fa emergono oggi con il consolidarsi di certe forme di investimento nuove e di alcune iniziative imprenditoriali piuttosto inedite per la nostra area (vedi ad esempio agriturismi, ospitalità diffusa etc.) e bisognevoli di essere in qualche modo metabolizzate.

La straordinaria esperienza vissuta con i due Patti Territoriali ha consentito di sperimentare, per la prima volta nella nostra area, un'intesa feconda tra soggetti pubblici e privati, che è valsa ad individuare in maniera condivisa e a realizzare in tempi concomitanti una serie di interventi di natura diversa, ma tutti concorrenti allo sviluppo socio-economico locale. Una concertazione che, abiurando la gerarchia a "piramide", come amano defininirla gli esperti, ha introdotto il modello collaborativo del "tempio greco". Ne è scaturita di una vera rivoluzione culturale, che è servita a promuovere su tutto il territorio la capacità di cooperare, di fare sistema, in un clima di solidarietà e di coesione sociale.

Per capire meglio i grandi benefici che ne sono derivati, basta far parlare i numeri, (atteso che la matematica non è un'opinione!):

  • Patto Territoriale Costa d'Amalfiper il turismo e l'artigianato: importo complessivo pari a 99 miliardi di Lire, di cui 73 miliardi per n°71 iniziative imprenditoriali private e 26 miliardi per n°12 interventi infrastrutturali pubblici;
  • Patto Verde Monti Lattari per l'agricoltura e la pesca: importo complessivo pari a 28 miliardi di lire, di cui 16 miliardi per n°50 iniziative imprenditoriali private e 12 miliardi per n°10 interventi infrastrutturali pubblici.

Mai come in questa occasione il territorio della Costa d'Amalfi, nella sua interezza e con le appendici di Agerola e Cava de Tirreni, ha potuto avvalersi di una messe di finanziamenti tanto cospicua, con investimenti importanti per la riqualificazione del sistema d'ospitalità, il miglioramento dei contesti urbani, la valorizzazione dei prodotti tipici, la creazione di nuove forme di ospitalità rurale. Borghi collinari come Raito, Albori, Tramonti, Scala, Furore, Montepertuso, Nocelle hanno potuto potenziare le loro attrezzature e attrarre flussi turistici sempre più corposi e qualificati: da quelli modaioli del "non posso non esserci" a quelli consapevoli della "total leisure experience".

Questo miracolo è stato possibile - bisogna dirlo - anche grazie ad un'encomiabile azione dei pubblici amministratori locali e ad un'ammirevole capacità imprenditoriale degli operatori privati. Da questo intreccio è scaturita una nuova attenzione per l'ambiente, una maggiore cura dei luoghi, un'illuminata politica di promozione e tutela delle eccellenze.

Oggi questa effervescenza diffusa nelle comunità locali impone un rinnovato impegno per l'intero apparato istituzionale, chiamato a consolidare le posizioni conquistate e ad assecondare i processi di ulteriore sviluppo in atto. A questo punto sorge, spontanea, la domanda di sempre: "Chi? Fa che cosa?, Come e quando? Con quali mezzi?"

Al primo interrogativo si può rispondere agevolmente: "Gli Amministratori Pubblici d'intesa con gli imprenditori privati".

Il secondo quesito, molto più complesso, suggerisce la seguente risposta: "Qualificare il sistema d'ospitalità in base alle esigenze della domanda, con un'azione concertata fra pubblico e privato."

La terza domanda attualizza l'esigenza dello snellimento delle procedure, da tutti invocato, e il valore della risorsa tempo.

L'ultima risposta sembra la più facile, ma impone l'obiettivo più difficile da perseguire: "Una più oculata allocazione delle risorse disponibili, specialmente di quelle europee, nonché il ricorso senza ulteriori indugi ai sistemi più avanzati di finanziamento privato nel pubblico (vedi finanza di progetto, leasing e dintorni)."

Le potenzialità tuttora inespresse, nonché i processi di ulteriore sviluppo in atto sull'intero territorio e, in particolare, nelle aree collinari fino a poco tempo fa emarginate e neglette, comportano una grande responsabilità per i pubblici amministratori, chiamati ad interpretare i bisogni delle popolazioni residenti, sostenerne le ansie di sviluppo, fornire loro risposte efficaci e puntuali, costruire percorsi di crescita al passo con i tempi e in sintonia con le continue evoluzioni in atto. Tutto questo sarà possibile solo se si riesce a ritrovare la coesione sociale del passato e a riproporre la concertazione territoriale già felicemente sperimentata.

*Sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103432100

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...