Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa Fondazione Ravello come il cubo di Rubik
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 gennaio 2020 09:58:10
di Nicola Amato*
Fondazione Ravello, negli ultimi tre lustri, è paragonabile al cubo di Rubik, un gioco, un vero e proprio rompicapo per tanti, i soliti, che ha interessato tutte le ultime legislature, facendo passare in second'ordine i problemi reali del paese, impegnati come si era a trovare le soluzioni contro, giammai a favore.
E al cambio di amministrazione il rompicapo si riproponeva. Ma il cubo, sebbene magico, non accontentava mai nessuno.
Questo è successo con l'amministrazione Imperato che prima minaccia di uscire da Fondazione, poi ci ripensa.
Questo è successo con l'amministrazione Vuilleumier che prima si autonomina poi si dimette poi viene rinominato poi diventa presidente poi arriva il commissario Naddeo.
Questo è successo con l'amministrazione Di Martino che viene nominato membro del Consiglio di Indirizzo dalla stessa Regione Campania, ma che decide di staccare la spina al sodalizio associativo chiedendo la nomina del Commissario, e poi, ravvedendosi, indice avviso per le nuove nomine nel Consiglio di Indirizzo, nonostante un anno di commissariamento sia costato non poco alla collettività!
Nella deliberazione di C.C. nr. 25 del 27.11.2018 il Sindaco nel dare lettura dell'allegata lettera inviata al Governatore afferma: questa è la posizione della nostra maggioranza, per cui se si condivide è bene, se non si condivide, sappiate che è l'unica via che può portare ad un risultato.
E un risultato l'abbiamo ottenuto! Il Comune di Ravello è diventato un socio minoritario in Fondazione Ravello, altro che centralità e ravellesità!
Ottima via indicata sindaco, ottima scelta, pessima strategia, pessimo risultato!
L'isolamento del Sindaco, che si arrocca sul Palazzo Tolla, non dialogando con i diversi soggetti politici sovracomunali si traduce, per Ravello, in un danno, che non è solo di immagine, e di cui egli non dovrà affatto rendere conto davanti alla Corte dei Conti, ma davanti ai cittadini ravellesi.
Abbiamo teso la mano per toglierla dall'imbarazzo sig. Sindaco, in tempi non sospetti e prima che maturasse la decisione regionale di approvazione del nuovo statuto.
Riteniamo che con la politica si dialoga, si apre un tavolo di confronto con le opposizioni, si apre un tavolo tecnico con i soggetti istituzionali, ma se ci si impenna allora è il suicidio della politica e del dialogo è la fine, in questo caso a danno di una collettività.
Questo mancanza di dialogo, che si traduce in una posizione dominante della Regione Campania, relegando il Comune di Ravello al ruolo di comprimario minoritario, deve essere rimarcata.
Con questa preponderanza regionale la Fondazione Ravello e la Villa Rufolo rischiano di ridiventare una colonia straniera!
Ma veniamo al nuovo statuto della Fondazione Ravello come riscritto dal commissario e recepito in una deliberazione della Giunta regionale del 30 dicembre 2019.
Il decreto n.7 del 16.01.2019 con il quale il Presidente della Regione Campania nomina il dott. Felicori commissario della Fondazione Ravello, non prevede stravolgimenti dello statuto ma il superamento delle criticità. Si ritiene che il commissario sia andato oltre i compiti assegnati e che gli squilibri di rappresentanza, che pongono la Regione Campania, in posizione dominante, snatura la composizione societaria della stessa, alterando gli equilibri e lo spirito iniziale con cui nasce Fondazione Ravello nel lontano 2002, tra soci avendo pari dignità di partecipazione in un rapporto di 4-3-2 rispetto al 3-1-1 di oggi (e non sono numeri calcistici).
Lo stesso inserimento della gestione dei beni pubblici non risulta dal mandato commissariale.
Questa alterazione degli equilibri di rappresentanza, squilibrati in favore di un solo socio, senza una giusta motivazione (che non si rinviene nè nella deliberazione regionale nè nell'allegato statuto), nè un giusto procedimento, per giunta ultra mandato, è da solo motivo di illegittimità del provvedimento assunto.
Lo stesso inserimento dell'Auditorium, immobile di proprietà comunale, tra i beni da gestire, denota mancanza di rispetto verso un ente sovrano quale è il Comune, ma anche verso il Ministero per i Beni Culturali relativamente alla parte storica della Villa Rufolo.
Il mandato del Commissario per la modifica statutaria riguardava solo una gestione più efficace della Fondazione Ravello, ma non riguardava modifiche sostanziali o straordinarie, quali gli equilibri all'interno del sodalizio. Equilibri che non possono essere decisi da un commissario.
Spetta ai soci fondatori valutare se sono modificati i rapporti e valori tra i soci e non già al commissario o alla giunta regionale, che in questo caso è solo organo di controllo, che autonomamente ha deciso senza nemmeno aver ascoltato i soci fondatori.
Di fronte a tutto questo il Sindaco, senza idee o proposte, convoca il consiglio comunale e rispetto ai toni di sfida dei giorni precedenti verso la Regione Campania, dice e non dice, propone ma non propone, è disorientato, ma alla fine afferma che si stanno facendo passi avanti con la Regione, si sta discutendo, per cui non è il caso di alzare la voce e assuemere atteggiamenti, ma di aspettare che qualcosa di nuovo uscirà fuori.
Quasi una chiacchierata da bar visto che nella sala del Consiglio comunale (auditorium di Villa Rufolo) mancava anche il gonfalone comunale, a ciò condividendo in parte l'affermazione del consigliere Vuilleumier, nonostante lo scrivente non apprezzi affatto il suo modo di fare politica.
La centralità del Comune di Ravello viene riposta di nuovo nel cassetto in attesa che la diplomazia, messa sotto i piedi fino all'ultimo, prevalga!
Ma:
Le battaglie, sindaco, per portare a risultati, si fanno insieme.
Quando lei decide di staccare la spina da solo, rischia di restare da solo, come solo l'ha lasciato la Regione Campania, a danno di tutti noi ravellesi.
Concludo evidenziando che in questi giorni, quale consigliere comunale, tramite pec:
*Consigliere comunale Ravello nel Cuore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104661105
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...