Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa Costiera come comunità
Inserito da Domenico De Masi (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 21:23:12
di Domenico De Masi*
La Costiera amalfitana può essere considerata come un'unica, piccola città organica di 45.000 abitanti ripartita in tredici piccoli quartieri, corrispondenti ad altrettanti comuni. Nel suo insieme, questa comunità è numerosa quanto Nocera e meno della metà di Salerno. La sua articolazione in tredici comuni, mentre ne frammenta l'abitato, pure ne arricchisce la polifonia attraverso i diversificati apporti di ciascun comune.
La tenue diversità delle singole storie e delle singole culture è ampiamente compensata dalla sorprendente omogeneità del clima, delle bellezze naturali, delle sopravvivenze antiche, della lingua, degli usi e dei costumi.
Insomma, la Costiera potrebbe corrisponde pienamente al concetto di "comunità" così come elaborato da Adriano Olivetti: "La nostra Comunità - egli ha scritto - dovrà essere concreta, visibile, tangibile, una Comunità né troppo grande né troppo piccola, territorialmente definita, dotata di vasti poteri, che dia a tutte le attività quell'indispensabile coordinamento, quell'efficienza, quel rispetto della personalità umana, della cultura e dell'arte che la civiltà dell'uomo ha realizzato nei suoi luoghi migliori".
Nella misura in cui la Costiera si percepisce come "Comunità", è anche in grado di ottenere il pieno rispetto dei suoi diritti da parte della Regione e dello Stato. Nella misura in cui opera come "Comunità", la Costiera è in grado di valorizzare le sue strepitose risorse e di crescere più velocemente e organicamente del resto d'Italia, proponendosi agli altri come modello di sviluppo equilibrato.
La mia presidenza della Fondazione Ravello sarà ispirata a questi criteri puntando alla collaborazione attiva con tutte le organizzazioni, le associazioni, le iniziative, le istituzioni attive sul territorio e disposte ad anteporre la solidarietà al conflitto, la felicità al rancore.
*presidente Fondazione Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101824109
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...