Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa Costiera come comunità
Inserito da Domenico De Masi (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 21:23:12
di Domenico De Masi*
La Costiera amalfitana può essere considerata come un'unica, piccola città organica di 45.000 abitanti ripartita in tredici piccoli quartieri, corrispondenti ad altrettanti comuni. Nel suo insieme, questa comunità è numerosa quanto Nocera e meno della metà di Salerno. La sua articolazione in tredici comuni, mentre ne frammenta l'abitato, pure ne arricchisce la polifonia attraverso i diversificati apporti di ciascun comune.
La tenue diversità delle singole storie e delle singole culture è ampiamente compensata dalla sorprendente omogeneità del clima, delle bellezze naturali, delle sopravvivenze antiche, della lingua, degli usi e dei costumi.
Insomma, la Costiera potrebbe corrisponde pienamente al concetto di "comunità" così come elaborato da Adriano Olivetti: "La nostra Comunità - egli ha scritto - dovrà essere concreta, visibile, tangibile, una Comunità né troppo grande né troppo piccola, territorialmente definita, dotata di vasti poteri, che dia a tutte le attività quell'indispensabile coordinamento, quell'efficienza, quel rispetto della personalità umana, della cultura e dell'arte che la civiltà dell'uomo ha realizzato nei suoi luoghi migliori".
Nella misura in cui la Costiera si percepisce come "Comunità", è anche in grado di ottenere il pieno rispetto dei suoi diritti da parte della Regione e dello Stato. Nella misura in cui opera come "Comunità", la Costiera è in grado di valorizzare le sue strepitose risorse e di crescere più velocemente e organicamente del resto d'Italia, proponendosi agli altri come modello di sviluppo equilibrato.
La mia presidenza della Fondazione Ravello sarà ispirata a questi criteri puntando alla collaborazione attiva con tutte le organizzazioni, le associazioni, le iniziative, le istituzioni attive sul territorio e disposte ad anteporre la solidarietà al conflitto, la felicità al rancore.
*presidente Fondazione Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101623107
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...