Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa Casa del Gusto di Tramonti: noi speriamo che ce la caviamo!

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

La Casa del Gusto di Tramonti: noi speriamo che ce la caviamo!

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), mercoledì 28 gennaio 2015 15:43:55

di Raffaele Ferraioli*

La Costa d'Amalfi conserva intatto il valore dell'unicità, un po' meno quello dell'autenticità, specie nelle zone maggiormente soggette alle invasioni barbariche. E' questo, del resto, il prezzo da pagare allo sviluppo di quel turismo "della finzione e del frastuono", che da un po' di tempo a questa parte imperversa nella nostra area. Ma c'è di più: il processo di turisticizzazione (che brutta parola!) selvaggia, sviluppatosi in alcune zone del nostro territorio, rischia di cancellare le testimonianze di quello straordinario rapporto simbiotico che l'uomo ha saputo intrecciare con l'ambiente e che è valso a costruire nei secoli il "paesaggio culturale" riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Eppure è proprio sul turismo che si deve avere il coraggio di scommettere e di investire per attenuare e, se possibile, eliminare gli squilibri e le disuguaglianze che tuttora affliggono questa nostra area. Salvare le terre alte inserendole nei circuiti turistici a sviluppo avanzato; mettere in valore quel "back" territoriale che è un vero e proprio scrigno di risorse preziose: sono ancora questi gli obiettivi da cogliere per puntare all'ulteriore sviluppo della Divina.

Il mercato turistico è in continua evoluzione ed offre un ventaglio di opportunità sempre più ricco e interessante. Sarebbe sciocco non cogliere le opportunità offerteci. Ma attenzione! Qui l'agricoltura è tutto e non può essere abbandonata. Al suo rilancio è legato il futuro destino del nostro territorio ed è per questo che bisogna puntare alla sua salvaguardia attraverso azioni strategiche non tanto e non solo di riconversione colturale, quanto di reinvenzione imprenditoriale. Occorre rimuovere certi falsi dogmi e lasciarsi guidare dalla ragione più che dal sentimento, dalla mente più che dal cuore. Bisogna cambiare la mentalità dell'operatore, il cui approccio deve essere nuovo e diverso. Si rende necessaria la trasformazione del suo operare nel saper coniugare l'abilità di produrre con quella di trasformare e di commercializzare non solo beni materiali ma anche servizi.

Il valore dell'agricoltura non risiede più, come per il passato, nel prodotto grezzo, bensì nelle tante qualità aggiunte, che il progresso tecnico oggi consente. E' cresciuta l'importanza dei contenuti immateriali (confezione, marchio, etichetta, azioni di marketing), per cui l'agricolture deve porsi il problema non più e non solo di come produrre, ma di come vendere. Ancora una volta non basta saper fare ma occorre far sapere. Non sembri un scioglilingua!

Posti questi indirizzi strategici, devono cambiare anche le politiche di sostegno all'agricoltura: da interventi settoriali semplici devono trasformarsi in azioni territoriali complesse. In questa logica rientra una delle iniziative più importanti fra quelle programmate in questi ultimi anni per il rilancio dell'agricoltura attraverso il turismo enogastronomico in Costa d'Amalfi: la realizzazione da parte della Comunità Montana Penisola Amalfitana della Casa del Gusto a Tramonti. I relativi lavori risultano in avanzato stato di completamento. Trattasi di una sorta di "santuario" dei prodotti tipici di eccellenza, un vero e proprio attrattore e moltiplicatore di energia, un sistema di organizzazione integrata dell'offerta, destinato ad agevolare la competizione della nostra area sul mercato globale; un laboratorio permanente di ricerca, formazione, comunicazione, preordinato ad aggregare produttori e consumatori e a favorire lo scambio diretto tra domanda e offerta.

La Casa si articolerà in quattro zone: un'area esterna allestita con sistemi espositivi tematici, ossia campi-catalogo collegati a percorsi didattici, quali il "Frutteto della memoria" e il "Vigneto della Volpe Pescatrice" con i vitigni autoctoni più preziosi; all'interno un'area museale, interattiva, attrezzata per l'esposizione virtuale dei prodotti tipici di eccellenza; un'area ristorativa e degustativa con annessa enoteca; un'area didattica, dotata di emeroteca e biblioteca enogastronomica, attrezzata per attività di formazione e di aggiornamento.

Entro pochi mesi questa magnifica struttura sarà arredata e pronta per essere gestita. Da chi? Con quali mezzi? A quali condizioni? Con quali programmi?

Abbiamo più volte auspicato l'avvio di un'articolata campagna di comunicazione, finalizzata ad informare i potenziali portatori d'interesse e gli stessi amministratori locali su quanto si stava realizzando a Tramonti. Ma niente è stato fatto. Ribadiamo la nostra proposta di aprire subito un tavolo di discussione e di confronto, preordinato alla individuazione della formula più idonea per la corretta gestione della struttura, che riteniamo di fondamentale importanza per il rilancio socio-economico del nostro territorio. Invitiamo il Presidente della Comunità Montana, ente proprietario della Casa, ad attivarsi in tal senso con la necessaria tempestività.

A questo punto non ci resta che attendere, (Troisi avrebbe detto "piangere", ma noi siamo un poco meno pessimisti), non senza aver fatto i dovuti scongiuri e non senza aver parafrasato Marcello D'Orta: "Noi speriamo che ce la caviamo!"

*sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105229108

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...