Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazione«Il mio calvario all'Ospedale di Salerno»: una testimonianza diretta di malasanità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Lettera, Denuncia, Malasanità, Salerno, Ospedale, Lettera

«Il mio calvario all'Ospedale di Salerno»: una testimonianza diretta di malasanità

Dalla frattura al piede a complicazioni inattese: il racconto di Teresa Avallone tra disavventure e speranza

Inserito da (Admin), mercoledì 26 giugno 2024 17:37:05

In una lettera inviata alla nostra redazione, nonchè alla direzione sanitaria e a quella amministrativa dell'ASL Salerno, la signora Teresa Avallone racconta la sua drammatica esperienza presso l'Ospedale di Salerno "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona". Dopo un incidente domestico che ha causato una frattura trimalleolare al piede, il percorso della signora Avallone è stato segnato da complicazioni mediche, infezioni e disattenzioni da parte del personale sanitario. Nonostante l'umanità e la competenza di alcuni operatori, il suo racconto evidenzia gravi carenze nel sistema ospedaliero. Di seguito, la sua storia completa.

 

«Egregi Signori,

Perdonatemi se Vi sottraggo del tempo prezioso, ma ritagliatene un pochino per leggere quanto accadutomi presso l'Ospedale di Salerno San Giovanni di Dio e Ruggì d'Aragona. Il giorno 2 dicembre 2023, caddi nel bagno di casa e, essendomi fratturata il malleolo del piede destro, fui portata con l'ambulanza presso il Pronto Soccorso del nosocomio sopra indicato. Si trattava di una frattura trimalleolare scomposta chiusa.

Mi fu applicato un gambaletto di gesso da tenere fino al ricovero per l'intervento. Il gesso fu applicato stretto e, di conseguenza, mi furono provocate due enormi flittene ad entrambi i lati del piede. Le flittene sono delle bolle piene di acqua, come quelle causate dalle scarpe strette. L'intervento non poté essere eseguito perché dovevano guarire le flittene, altrimenti si sarebbe potuta sviluppare un'infezione.

Mi furono applicati dei ferri che fuoriuscivano dal piede, simili a delle piccole antenne per la televisione. Dopo un mese con quello strazio al piede, sempre in precario equilibrio sull'unica gamba sana, ai primi di gennaio vengo nuovamente ricoverata per fare l'intervento "riparatore", ma questa volta contraggo lo stafilococco aureo alla ferita, per cui questa ultima, invece di guarire, stava andando in necrosi.

Solo grazie al Dottore Maurizio de Cicco, che mi vide alla prima visita di controllo presso l'ambulatorio di ortopedia all'ospedale, ho evitato esiti nefasti. Egli mi pulì la ferita, mi fece fare il tampone, tramite il quale ebbe la conferma che il batterio era lo stafilococco aureo, mi furono prescritti due tipi di antibiotici mirati, ma soprattutto mi consigliò di fare delle sedute di camera iperbarica per aiutare la ferita a guarire e ricostruire del tessuto che, insieme alla pelle mancante, avevano fatto un vero e proprio cratere sul piede.

Il reparto di vulnologia, oltre alla camera iperbarica, mi ha fatto anche delle medicazioni di tipo avanzato. È la sola cosa nuova che abbia trovato al Ruggi d'Aragona; medici ed infermieri preparati, gentilissimi ma soprattutto di una umanità unica: degli angeli. A parte questa unica nota positiva, le mie disavventure però non sono finite qui.

Nel mettere insieme le ossa del piede fratturato, mi hanno messo la tibia non allineata col perone, ragione per cui all'interno del mio piede c'è una grossa sporgenza che fa apparire il piede storto mentre in effetti è la tibia che sporge; ogni volta che mi facevano le radiografie i tecnici radiologi asserivano che la frattura si stava consolidando bene mentre invece ho un piede storpio, una ferita che è un obbrobrio ma soprattutto nel camminare ho dolore al piede e alla gamba.

Le due degenze che ho fatto sono state anch'esse un incubo: gli infermieri del reparto ortotraumatologia sono del tutto insensibili ad ogni tipo di sofferenza, chiami e vengono con molto comodo, inoltre nel reparto venivano ricoverate delle signore molto anziane, per rottura del femore la maggior parte di esse, che strillavano tutta la notte ininterrottamente nella più assoluta indifferenza degli infermieri. Di questi solo uno devo ringraziare e si chiama Roberto, ma non ne conosco il cognome. Mi lamentavo dopo il secondo intervento a causa del gesso che mi avevano messo di nuovo in quanto anche stavolta lo sentivo stretto e solo Roberto, quando cominciò il suo turno, mi dette retta e mi allargò il gesso, convenendo che mi era stato messo "un poco stretto". Un infermiere era di fronte alle mie lagnanze per il gesso che proprio non riuscivo a sopportare, disse che dovevo andare alla neurologia.

Voglio esprimere un giudizio anche sul cibo. Ultima cosa per chi si trova in ospedale ma assolutamente immangiabile; mi ricordo di un hamburger che sembrava un pezzo di carbone, duro, asciutto, rinsecchito, ma anche le altre "pietanze" non erano da meno. E anche l'acqua ci veniva data con oculatezza: solo due bottigliette da mezzo litro al giorno.

Porgo i miei ossequi augurandovi buona una salute».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1070141102

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...