Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazione«Il mio calvario all'Ospedale di Salerno»: una testimonianza diretta di malasanità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Lettera, Denuncia, Malasanità, Salerno, Ospedale, Lettera

«Il mio calvario all'Ospedale di Salerno»: una testimonianza diretta di malasanità

Dalla frattura al piede a complicazioni inattese: il racconto di Teresa Avallone tra disavventure e speranza

Inserito da (Admin), mercoledì 26 giugno 2024 17:37:05

In una lettera inviata alla nostra redazione, nonchè alla direzione sanitaria e a quella amministrativa dell'ASL Salerno, la signora Teresa Avallone racconta la sua drammatica esperienza presso l'Ospedale di Salerno "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona". Dopo un incidente domestico che ha causato una frattura trimalleolare al piede, il percorso della signora Avallone è stato segnato da complicazioni mediche, infezioni e disattenzioni da parte del personale sanitario. Nonostante l'umanità e la competenza di alcuni operatori, il suo racconto evidenzia gravi carenze nel sistema ospedaliero. Di seguito, la sua storia completa.

 

«Egregi Signori,

Perdonatemi se Vi sottraggo del tempo prezioso, ma ritagliatene un pochino per leggere quanto accadutomi presso l'Ospedale di Salerno San Giovanni di Dio e Ruggì d'Aragona. Il giorno 2 dicembre 2023, caddi nel bagno di casa e, essendomi fratturata il malleolo del piede destro, fui portata con l'ambulanza presso il Pronto Soccorso del nosocomio sopra indicato. Si trattava di una frattura trimalleolare scomposta chiusa.

Mi fu applicato un gambaletto di gesso da tenere fino al ricovero per l'intervento. Il gesso fu applicato stretto e, di conseguenza, mi furono provocate due enormi flittene ad entrambi i lati del piede. Le flittene sono delle bolle piene di acqua, come quelle causate dalle scarpe strette. L'intervento non poté essere eseguito perché dovevano guarire le flittene, altrimenti si sarebbe potuta sviluppare un'infezione.

Mi furono applicati dei ferri che fuoriuscivano dal piede, simili a delle piccole antenne per la televisione. Dopo un mese con quello strazio al piede, sempre in precario equilibrio sull'unica gamba sana, ai primi di gennaio vengo nuovamente ricoverata per fare l'intervento "riparatore", ma questa volta contraggo lo stafilococco aureo alla ferita, per cui questa ultima, invece di guarire, stava andando in necrosi.

Solo grazie al Dottore Maurizio de Cicco, che mi vide alla prima visita di controllo presso l'ambulatorio di ortopedia all'ospedale, ho evitato esiti nefasti. Egli mi pulì la ferita, mi fece fare il tampone, tramite il quale ebbe la conferma che il batterio era lo stafilococco aureo, mi furono prescritti due tipi di antibiotici mirati, ma soprattutto mi consigliò di fare delle sedute di camera iperbarica per aiutare la ferita a guarire e ricostruire del tessuto che, insieme alla pelle mancante, avevano fatto un vero e proprio cratere sul piede.

Il reparto di vulnologia, oltre alla camera iperbarica, mi ha fatto anche delle medicazioni di tipo avanzato. È la sola cosa nuova che abbia trovato al Ruggi d'Aragona; medici ed infermieri preparati, gentilissimi ma soprattutto di una umanità unica: degli angeli. A parte questa unica nota positiva, le mie disavventure però non sono finite qui.

Nel mettere insieme le ossa del piede fratturato, mi hanno messo la tibia non allineata col perone, ragione per cui all'interno del mio piede c'è una grossa sporgenza che fa apparire il piede storto mentre in effetti è la tibia che sporge; ogni volta che mi facevano le radiografie i tecnici radiologi asserivano che la frattura si stava consolidando bene mentre invece ho un piede storpio, una ferita che è un obbrobrio ma soprattutto nel camminare ho dolore al piede e alla gamba.

Le due degenze che ho fatto sono state anch'esse un incubo: gli infermieri del reparto ortotraumatologia sono del tutto insensibili ad ogni tipo di sofferenza, chiami e vengono con molto comodo, inoltre nel reparto venivano ricoverate delle signore molto anziane, per rottura del femore la maggior parte di esse, che strillavano tutta la notte ininterrottamente nella più assoluta indifferenza degli infermieri. Di questi solo uno devo ringraziare e si chiama Roberto, ma non ne conosco il cognome. Mi lamentavo dopo il secondo intervento a causa del gesso che mi avevano messo di nuovo in quanto anche stavolta lo sentivo stretto e solo Roberto, quando cominciò il suo turno, mi dette retta e mi allargò il gesso, convenendo che mi era stato messo "un poco stretto". Un infermiere era di fronte alle mie lagnanze per il gesso che proprio non riuscivo a sopportare, disse che dovevo andare alla neurologia.

Voglio esprimere un giudizio anche sul cibo. Ultima cosa per chi si trova in ospedale ma assolutamente immangiabile; mi ricordo di un hamburger che sembrava un pezzo di carbone, duro, asciutto, rinsecchito, ma anche le altre "pietanze" non erano da meno. E anche l'acqua ci veniva data con oculatezza: solo due bottigliette da mezzo litro al giorno.

Porgo i miei ossequi augurandovi buona una salute».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1089141103

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...