Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl documento tenuto nascosto per giungere al commissariamento
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 marzo 2015 10:42:49
Di Gianpaolo Schiavo*
Egregio Direttore,
con riferimento alla notizia da Lei ieri pubblicata della convocazione da parte dei Revisori della riunione del Consiglio Generale di Indirizzo della Fondazione Ravello, e del mancato inoltro della stessa ai Consiglieri, mi corre anzitutto l'obbligo di precisare, come Lei non potrà non confermare, che l'informazione non è pervenuta dal sottoscritto, né da qualcuno dei Consiglieri di nomina della Provincia, del Comune e dell'EPT, i quali, pur essendo stati di tanto resi edotti dal Collegio dei Revisori in risposta allo loro sollecitazione del 27 febbraio, continuando a comportarsi correttamente hanno rispettato l'obbligo di riservatezza loro richiesto dai Revisori stessi.
Ora che la notizia è pubblica, però, non v'é ragione per tacere, per cui Le trasmetto copia del documento (che reca il protocollo 208/FR del 26 febbraio) con cui è stata fissata la riunione del Consiglio di Indirizzo per il giorno 10 marzo, alle ore 15,30, in Ravello.
Con un comportamento che eufemisticamente può definirsi non corretto, e nel quale ritengo possano anche configurarsi estremi di reato, quel documento è stato tenuto nascosto da coloro, non conta qui sapere se il prof. Brunetta o il Segretario Generale, che per ordine dei Revisori, e in adempimento di loro precisi doveri, avrebbero dovuto inoltrarlo ai Consiglieri di Indirizzo.
Il fine è chiaro, ed è quello palesato fin dalla prima riunione del 24 gennaio: il raggiungimento dell'agognata - per il Presidente uscente e per il Segretario generale, non certo per la Fondazione Ravello - meta del commissariamento, con conseguente perpetuazione di poteri che, ne è dimostrazione ancora quest'ultima circostanza, si è visto come vengono esercitati.
Insieme ai Consiglieri di Indirizzo che dal primo giorno hanno condotto questa battaglia di legittimità, ma dovrebbero indignarsi anche gli altri, mi riservo ogni azione verso una condotta contrassegnata da dolosa preordinazione a fare in modo che i Consiglieri della Fondazione Ravello - lo ribadisco, tutti, pure quelli designati dalla Regione e dal Ministero - non siano posti in condizione di esercitare le proprie facoltà e legittimamente riunirsi per scegliere i nuovi organi.
La ringrazio dell'attenzione.
*Consigliere d'Indirizzo Fondazione Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109126109
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...