Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl contributo alla memoria di un martire che non deve restare anonimo
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 gennaio 2018 13:39:46
Rieviamo e volentieri pubblichiamo nota a firma della professoressa Rita Di Lieto, autrice di diverse pubblicazioni sullastoria locale come "Voglia di Raccontare".
Caro Direttore,
sono molto felice che sia stata ritrovata la pellicola che ritrae la barbara esecuzione del marinaio ravellese Andrea Mansi. In Voglia di raccontare pubblicai l'intervista a Mons. Giuseppe Imperato che mi raccontò la sua storia. Io ne avevo sentito parlare già all'epoca dei fatti. Avevo sei anni, ma non ho mai dimenticato il clima che regnava in quei giorni in una via Lacco durante la guerra densamente popolata, un turbamento che si rifletteva anche sui bambini.
Nell'Introduzione, La Seconda Guerra Mondiale vissuta dagli abitanti della Costa d'Amalfi, facendo una carrellata sulle storie raccolte, mi soffermai su questa, e forse è bene ricordare quanto scrissi:
"Un ex soldato sbandato (l'avv. Gaetano Fraulo) ci ha narrato il suo ritorno a casa dopo aver partecipato alle Quattro Giornate di Napoli, dandoci l'occasione, più che doverosa , di ricordare qui il marinaio ravellese Andrea Mansi, immolato già il 12 settembre 1943 sulle scale dell'Università in fiamme, dinanzi a una folla di napoletani, sloggiati dalle loro case e trascinate al Rettifilo, comparse coatte a far da pubblico per un filmato da mostrare come esempio a tutti gli Italiani, i ‘traditori'. La regia di questo macabro rito/spettacolo fu accuratamente programmata, il luogo fu scelto non solo come simbolo, l'Ateneo/tempio dell'identità culturale in preda al fuoco distruttore, ma anche per la sua scenografia: l'imponente facciata dal frontone ornato di statue con l'ampia rampa delimitata dalle sfingi/ fondale di un palco elevato per la visibilità della scena a tutti; la strada e il marciapiedi di fronte/la platea, i cui spettatori in ginocchio nel tragico epilogo sono obbligati sotto minaccia dei mitra ad applaudire, l'estrema umiliazione dell'asservimento totale, fisico e psichico da parte dei dominatori, la feroce vendetta dei ‘traditi', la torva volontà di fare terra bruciata di uomini e cose, fino a cancellarne l'identità".
È questo il mio contributo alla memoria di un martire che non può e non deve restare anonimo.
Rita Di Lieto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106525107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...