Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl Carnevale di Maiori tra le manifestazioni oggetto di una giornata di studio

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Il Carnevale di Maiori tra le manifestazioni oggetto di una giornata di studio

Inserito da (admin), mercoledì 21 giugno 2017 20:26:20

Riceviamo e con piacere pubblichiamo una lettera a firma di Antonio Taiani di Maiori in merito alla giornata di studio indetta dall'Università Federico II lo scorso 16 giugno, dal tema "I Carnevali in Campania e nel Mezzogiorno", tenutasi presso la Sala dell'Accoglienza del Palazzo Reale di Napoli.

 

Gentile direttore,
il 16 giugno 2017 Alfonso Pastore e il sottoscritto siamo stati presenti alla giornata di studio dal tema "I Carnevali in Campania e nel mezzogiorno", indetta dall'Università Federico II di Napoli, dal Dipartimento di Architettura e dal Centro di Ricerca Urbanistica "Alberto Calza Beni", allo scopo di avviare una maggiore conoscenza e riflessione scientifica, ma anche aprire nuove prospettive promozionali sulle manifestazioni e sullo spirito del carnevale.

L'obiettivo primario della giornata è quello di informare e comunicare, educare e convincere un più vasto pubblico, i principali stakeholder (professionisti, governi, ONG nazionali e internazionali, ecc.) dei valori presenti nell'evento del Carnevale, sia materiali che immateriali, e come queste ancora poco note peculiarità, a confronto con altre realtà emerse nel progetto europeo CARNVAL (2014-2017), vadano salvaguardate e promosse come caratterizzanti il patrimonio delle nostre città storiche, non solo come attrazione turistica, ma come riscoperta di antiche tradizioni simboliche e culturali nell'ottica di un turismo sostenibile.

Nella giornata di studio sono state affrontate le diverse modalità dei festeggiamenti carnevaleschi campani e meridionali (come le danze, musiche popolari, parate mascherate, carri allegorici etc) strettamente collegate alle realtà storiche, sociali e culturali della vita urbana odierna, con la progettazione e la rivitalizzazione degli spazi urbani pubblici delle città.

Il nostro carnevale di Maiori e la nostra tradizione carnevalesca sono stati degnamente inseriti in questo contesto per la loro valenza di rivitalizzazione degli spazi urbani nella realtà storica e nelle tradizioni del nostro operato.

Siamo stati bravi a conservare, proporre e rivitalizzare la nostra città, in un contesto storico paesaggistico di valore mondiale, inserito nell'ambito dell'UNESCO, con grande difficoltà economica, senza aiuto dall'esterno.

La massiccia partecipazione di persone che vengono a godersi i momenti magici del Carnevale rappresenta la grande soddisfazione per l'impegno comune che giovani e meno giovani, tutti accumunati da un grande spirito di sacrificio e di amore per la creatività di un'opera, trasmettono regalando emozioni e momenti di allegria.

Essere stati accostati a manifestazioni di grande prestigio, aventi carattere nazionale ed internazionale, come i carnevali e le manifestazioni di Saviano, Putignano, Fano, Acerra, Agropoli, Montemarano, Carnevale di Mainz (Germania), ed essere osannati da personaggi illustri, inorgoglisce tutti noi e contribuisce ad un rinnovato entusiasmo per quanti, con spirito di sacrificio ed abnegazione, contribuiscono alla realizzazione dell'evento.

E' d'obbligo a questo punto creare e stimolare nuove sinergie e nuove (o vecchie) forme di aiuti economici per una manifestazione, ora inserita in un ampio percorso turistico di livello nazionale, che interessa ed aiuta tutti noi.

Abbiamo ancora tante idee da studiare e da realizzare!
NOI ci crediamo, quelli di oggi e quelli di ieri e di sempre.
E VOI? Vi aspettiamo. Lavorare insieme e condividere è molto più bello e offre più soddisfazioni.

 

Antonio Taiani

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106521101

Lettere alla redazione
Amalfi, cittadino preoccupato ci scrive: «Una semplice ferita, un percorso a ostacoli»

Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...

Ravello, critiche alla gestione dei biglietti per il Concerto all’Alba: la lettera di un appassionato

A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...

Malore durante concerto a Maiori: bimba di 6 anni salvata grazie al pronto intervento dei medici

Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...

Minori, riflessione critica sul Laser Tag in occasione dell’evento di questa sera

Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...

Dalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...