Tu sei qui: Lettere alla redazioneI primi 60 (tribolati) giorni di De Masi alla guida della Fondazione Ravello
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 ottobre 2015 18:32:29
Riceviamo volentieri pubblichiamo intervento del presidente della Fondazione Ravello, Domenico De Masi, che illustra i suoi primi sessanta giorni alla guida dell'Ente. Di seguito il testo.
Mi preme spiegare ai ravellesi cosa ho fatto e cosa non ho potuto fare in questi primi sessanta giorni dal mio insediamento.
Per prima cosa ho fatto una doverosa riunione con tutto il personale della Fondazione, seguita da tre riunioni separate con i responsabili dell'amministrazione, della produzione e della comunicazione. Poi ho tenuto una riunione con dodici associazioni ravellesi e una con oltre cinquanta operatori economici del paese.
Passando agli organi della Fondazione, ho fatto due riunioni del Consiglio Generale di Indirizzo e tre riunioni del Consiglio di Amministrazione. Inoltre ho avuto un lungo incontro con il Consigliere regionale alla cultura.
In vista delle prossime feste natalizie e per mettere subito in pratica il mio proposito di facilitare la destagionalizzazione del turismo, ho preparato un grande festival invernale di 18 giorni, dedicato al rapporto tra spiritualità e virtualità, con un'orchestra di 100 musicisti in residenza, una grande mostra fotografica, dibattiti tra illustri studiosi, letture pubbliche di libri, cinema, ecc. Purtroppo questo progetto è stato bocciato dal Consiglio di Amministrazione perché troppo costoso. Ne ho dunque preparato un secondo che, dimezzando i costi, avrebbe offerto un complesso da camera in residenza, spettacoli teatrali, cinematografici e danza. Anche questo progetto è stato rifiutato dal CdA perché mancano tuttora i dati precisi circa la consistenza finanziaria della Fondazione.
Intanto ho avviato con l'Università di Salerno, con la Luiss e la Sapienza di Roma i contatti necessari per impostare la Scuola Internazionale di Management Culturale che, dopo un collaudo estivo, dovrebbe portare a Ravello 100 allievi da tutto il mondo e per tutto l'anno.
In gran parte di queste attività ho cercato di coinvolgere i ravellesi, ricevendone un'adesione e una disponibilità generosa oltre ogni possibile aspettativa.
Domenico De Masi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101825104
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...