Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneFuturo turistico della Costiera, anche imprenditori al tavolo dei Sindaci

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Futuro turistico della Costiera, anche imprenditori al tavolo dei Sindaci

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 aprile 2020 13:07:18

Il progetto "La Costiera Unita affronta il Covid-19, per decidere il suo futuro", proposto dal sindaco di Ravello Salvatore Di Martino alla Conferenza dei sindaci e presentato sulle pagine del Vescovado, ha raccolto il compiacimento del mondo dell'imprenditoria turistica.

Il presidente Consorzio Amalfi di Qualità, Gennaro Pisacane, scrive al sindaco di Ravello che propone la partecipazione diretta del mondo dell'impresa e trasparenza nell'iter procedurale con la possibilità di partecipazione alle riunioni mediante dirette streaming. Segue testo a firma di Pisacane.

 

Caro Sindaco Salvatore Di Martino,

leggo con piacere la Tua proposta di istituzione di un tavolo tecnico per approntare strategie di rilancio del turismo in Costiera Amalfitana, duramente provato della pandemia tutt'ora in corso. Me ne compiaccio non solo per la finalità, ma soprattutto per il metodo di lavoro proposto, incentrato su un preventivo confronto con un pool interdisciplinare di esperti, con cui condividere una strategia realmente valida ed efficace per i territori. Complimenti, quindi. Si tratta di una proposta davvero apprezzabile che si pone in sintonia con quanto da anni sosteniamo come Consorzio albergatori di Amalfi, e cioè che per superare il primo grave impasse in cui ci troviamo a causa del disordine istituzionale che regna nell'organizzazione pubblica del turismo, la strada da intraprendere sia proprio quella di dotarsi di una cabina di regia terza ed altamente qualificata, che dica chiaramente "chi deve fare e cosa" per la realizzazione di alcuni obiettivi di politica turistica da concordare preventivamente tra parte istituzionale e parte imprenditoriale, e da aggiornare costantemente alla luce dei risultati raggiunti e delle continue evoluzioni del mercato. Se non trovassi questa iniziativa innovativa e dirompente mi esimerei dal fare richieste. Essendo invece certo che ci sia una reale volontà di cambiamento, sento il dovere di offrire subito un contributo alla discussione, con l'unica finalità di aumentare le possibilità di successo dell'iniziativa. Quello che andrebbe migliorato subito, a mio avviso, è il coinvolgimento nel progetto, sin dalla fase di avvio, della componente imprenditoriale e di quella altrettanto importante dei lavoratori del turismo. Come ben sai, questi costituiscono l'ossatura del sistema, coloro ai quali competerà attuare molte delle azioni che saranno proposte. Inoltre il progetto va necessariamente adattato alla realtà dei luoghi ed è inimmaginabile che possa essere ben redatto senza che agli esperti siano trasferite quelle esperienze e conoscenze che solo chi è quotidianamente a contatto con gli ospiti può aver maturato. Certo, mi rendo conto che non si può avviare un inter così complesso con la partecipazione plebiscitaria del popolo dei lavoratori del turismo, ma neppure credo sia ottimale la scelta di tenerli completamente fuori. Il rischio che di correrebbe sarebbe altissimo, e cioè di partorire un progetto che non sia riconosciuto come valido dagli operatori con le inevitabili difficoltà attuative che ne conseguirebbero. Quale potrebbe essere la soluzione per favorire questa partecipazione senza ingolfare un iter che deve necessariamente essere snello? Mi permetto di suggerirne due. La prima potrebbe essere di ammettere a partecipare alle riunioni un rappresentante degli imprenditori ed uno dei lavoratori per ogni comune della Costiera. Questa sarebbe la soluzione veramente ideale, ma temo che sia di difficile attuazione in questo particolare momento, nel quale vigono ancora i divieti di assemblamento e di riunione di organismi collegiali. La seconda, molto più realisticamente attuabile, sarebbe quella di tenere le riunioni in diretta streaming, Facebook o con l'ausilio di altre piattaforme. Questo consentirebbe a tutti di ascoltare la parola degli esperti e le posizioni in campo, nonché di fare successivamente proposte alle amministrazioni locali da portare al tavolo della discussione. Non credo che questa modalità organizzativa appesantirebbe l'iter procedurale; anche perché è già previsto un collegamento da remoto con gli esperti. Si tratterebbe solo di evitare quell'idea delle "porte chiuse" di cui non comprenderei le ragioni, visto che si tratta di argomenti di portata generale che toccano il futuro di tutti noi. Sono certo che questa mia richiesta sarà adeguatamente vagliata in seno alla Conferenza Sindaci, cui auguro buon lavoro e di riuscire a trovare soluzioni efficaci e pragmatiche ai tanti problemi sul tavolo, tra cui in particolare quello delicatissimo della fiscalità locale.

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101475103

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...