Tu sei qui: Lettere alla redazioneFurore: il trasporto per il mare che non c'è
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 agosto 2019 10:29:58
Riceviamo lettera a firma dell'ex sindaco di Furore Raffaele Ferraioli. E pubblichiamo.
Fa caldo in tutti i sensi sulle nostre colline e gli incendi (non solo quelli boschivi) ormai divampano un pò dappertutto. I nodi vengono al pettine: quello della "capera" napoletana che va di "vascio" in vascio a spidocchiare le proprie "commare".
Lo scambio di informazioni con relativo, progressivo arricchimento delle notizie, in quel risposta: "No, Cummà! io po' nun esco 'a dint... Dicite, cumma'. dicite!" E così parte quello che normalmente è il pettegolezzo del giorno: "Cummà, v'a ricurdate a Donna Rosa? Chella 'e 'na chiappa 'e mpesa....."
Il riferimento nostro, invece, è meno frivolo ma, per altri versi, ugualmente interessante. Sentite.
Pogerola è una frazione di Amalfi e fra tutte le località della nostra Costa risulta, dati alla mano, la meglio servita dal servizio di trasporto pubblico SITA, con il maggior numero di corse giornaliere. Questo servizio, essendo di tipo "urbano", dovrebbe essere, di conseguenza assicurato dal Comune con propri fondi e, invece, grazie a una furbesca intesa istituzionale (Sindacati evidentemente acquiescenti) grava sul contributo che la Regione Campania eroga alla SITA. Altrettanto dicasi per le linee interne di Agerola (Santa Maria-San Lazzaro) che, oltretutto allungano i tempi di percorrenza, trasformando il viaggio in pullman SITA da Amalfi a Napoli in una sorta di periegesi. ! Trattasi, come si può agevolmente evincere da questi dati incontestabili di una vera e propria"distrazione" di fondi, operata in danno di quelle località (vedi Furore) che continuano da decenni a chiedere alla SITA l'adeguamento del servizio alle reali esigenze dell'utenza, sentendosi rispondere che il contributo regionale è esaurito.
Ma, come la nonna insegna: "Quanno 'o voie nun vo' vevere, hai voglia d'o sisca'!" Nessuno si meravigli, però, quando la proposta esplode e si verificano indegne aggressioni agli autisti SITA: ad essi va tutta la nostra solidarietà. Gli utenti, esasperati, sfogano in modo sbagliato la loro rabbia, ma la loro protesta è ampiamente giustificata.
Le intese da "furbetti del quartierino" non sono più tollerabili e devono cessare. Intervengano le Autorità competenti e ripristinino la normalità. Vedrete, farà meno caldo per tutti!
Raffaele Ferraioli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1081167103
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...