Tu sei qui: Lettere alla redazioneFedeltà, lealtà e... coerenza
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 gennaio 2015 16:43:17
di Luigi Mansi *
Nei giorni scorsi, mentre a Ravello impazzava la polemica sulla vicenda della mancata riconferma dell'On. Brunetta a Presidente della Fondazione Ravello, negli stessi momenti in cui apprendevo tale "esaltante ravvedimento" da parte dell'ente Comune, ascoltavo con lo stesso interesse gli interventi per la fine dei lavori del Congresso Nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà a Milano, devo ammettere, con una particolare esaltazione dovuta anche alle notizie che arrivavano dalla Grecia. Human Factor è il titolo che si è dato alla tre giorni milanese e "il fattore umano" è diventato un po' il Leitmotiv dell'intera manifestazione. Ho trovato molto interessante un passaggio (se non ricordo male introdotto da Pippo Civati) sul concetto di fedeltà e quello di lealtà in politica. Si ragionava sul fatto che molti credono che fedeltà e lealtà siano sinonimi. La discussione mi ha indotto a un profondo ragionamento sul fatto che la fedeltà, come dire, presenti meno connessioni di carattere morale mentre la lealtà esige, probabilmente, anche una condivisione e soprattutto una certa coerenza nel mantenere in maniera netta gli ideali o quanto meno la linea politica per i quali si decide di essere leali fino in fondo, perché, evidentemente, si condividono fortemente ed anche idealmente quei principi ai quali si intende restare leali, nella vittoria così come nella disfatta. Dunque, ne consegue, che la fedeltà si può vendere più facilmente al miglior offerente e si presta a farci salire o scendere (dipende dai momenti storici) dal carro dei vincitori, perché, in profonda antitesi alla sua etimologia, la fedeltà ha spesso un prezzo. Oggi, più che mai, in politica e di conseguenza nella società civile avremmo molto più bisogno di esempi di lealtà che di fedeltà. Ho preso spunto da questo ragionamento perché domani, mentre a Roma si eleggerà il Presidente della Repubblica, a Ravello ci saranno le elezioni per il Presidente della Fondazione. E, immagino, che a giochi fatti molti parleranno e "fedelmente" saliranno sul carro del vincitore. C'è invece chi lealmente ha portato avanti una propria linea sulla vicenda Fondazione Ravello e non è certo la maggioranza né tantomeno la dirigenza locale del Pd. Costoro, infatti, dalla vicenda della cittadinanza onoraria a Brunetta in poi hanno dimostrato un atteggiamento abbastanza "ballerino".
Diceva Hemingway: "chi dice tre volte io è un idiota". Dovrò passare necessariamente per un idiota ma è doveroso dire che è il gruppo consiliare Ravello nel Cuore - di cui faccio parte - che ha da sempre sollevato la necessità della centralità del Comune all'interno della Fondazione; è il gruppo consiliare di cui faccio parte che ha proposto da ormai quasi quattro anni, attraverso continue interrogazioni, la modifica dello Statuto della Fondazione nonché la modifica dell'articolo 61 dello Statuto Comunale per rendere così possibile una centralità del Comune all'interno della Fondazione e altresì per dare possibilità anche alle minoranze di esibire un proprio rappresentante all'interno del Consiglio di Indirizzo; è il gruppo consiliare di cui io faccio parte che ha più volte proposto che la presidenza della Fondazione sia espressione del Comune di Ravello e andasse al Sindaco stesso in quanto rispondente ai cittadini di Ravello (non a bieche logiche di Palazzo) e in quanto legittimato dal mandato popolare a presiedere un ente (ormai è chiaro) estremamente invadente nei confronti della politica ravellese. Ho la sensazione che dopo quattro anni di minoranza, pur commettendo molti errori, il capogruppo Di Palma ed io siamo stati leali nei confronti dei nostri elettori, del nostro gruppo e al nostro programma. Qualcun altro è stato fedele fino a un certo punto, da ora in poi si vedrà....
*Consigliere Comunale "Ravello nel Cuore" e coordinatore SEL Costa d'Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109220109
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...