Tu sei qui: Lettere alla redazioneE’ più facile tenere pulito che pulire
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 maggio 2015 14:12:59
di Francesco Giordano*
Sabato 9 maggio abbiamo partecipato alla campagna di raccolta rifiuti promossa dal Comune di Tramonti e collegata al progetto internazionale "Let's Clean Up the World". Il progetto mira a sensibilizzare le giovani generazioni circa il problema dell'abbandono di rifiuti da parte di cittadini che non si preoccupano delle gravi conseguenze che ciò comporta per il territorio e per la salute di tutti.
Non era giorno di scuola ma abbiamo voluto partecipare tutti a questa bella e importante iniziativa rinunciando al riposo. Il pullmino del Comune ci ha accompagnati nel luogo prescelto per l'operazione di recupero e pulizia: Via Croce dell'Arco, una stradina interna sulla Provinciale Cesarano-Valico di Chiunzi.
Giunti sul posto abbiamo trovato l'ingegnere Nicola Giordano, il quale insieme ad altri giovani di Tramonti, ci ha fornito guanti, mascherine e sacchi per la raccolta.
Ci siamo divisi in piccoli gruppi e ci siamo messi all'opera di buona lena. All'inizio era divertente e facile. Si trattava, per lo più, di raccogliere cartacce, lattine e bottiglie di plastica e di vetro lasciate sul ciglio della strada. Tuttavia, più andavamo avanti e più aumentavano le cose abbandonate dalla gente per non fare la differenziata, soprattutto nei valloni lungo la strada: televisori, vecchi telefoni, copertoni, vestiti, divise sportive, ombrelli, carcasse di animali morti, secchi con materiali di risulta come mattonelle e ceramiche.
Lungo la strada ci hanno raggiunto anche l'assessore Savino e alcuni operai addetti alla pulizia del Comune per caricare i tanti sacchi con la spazzatura.
Noi ragazzi eravamo molto colpiti. Come si può essere così trascurati? Come si può pensare di disfarsi degli oggetti vecchi buttandoli nei valloni per nasconderli? Tutti ormai sanno che le conseguenze possono essere nocive non solo per le piante e gli animali ma anche per la salute degli esseri umani. Non si può andare avanti così, occorreranno dei provvedimenti: multe salate e denunce penali, ad esempio.
In conclusione, è stata davvero una bella esperienza, molto istruttiva per noi e utile per la nostra comunità e per la terra in cui siamo nati e che amiamo.
*Alunno III A scuola primaria di secondo grado Istituto "Giovanni Pascoli" Tramonti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100833106
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...